Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] sulla sua competenza è per il giudice decidere sulla sussistenza o meno di un diritto soggettivo. Ed infine non è stata sottratta alla cassazione la risoluzione dei conflitti di giurisdizione, come può arguirsi dal 2° capov. dell'art. 111 (nel ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] da otto paesi non allineati, fu bloccata dagli SUA, che esercitarono il dirittodi veto. Alla fine fu raggiunto un compromesso con l'approvazione di una risoluzione che invitava le due parti in causa a concludere senza indugi un nuovo trattato ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] Assemblea territoriale assumeva il nome di Assemblea legislativa con dirittodi investire il capo del adottò una risoluzione per chiedere la cessazione del regime di tutela al 10 gennaio 1960 e la unione col C. britannico. La risoluzione fu portata ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] tuttavia non fu riconosciuta né dal Portogallo né dalle Nazioni Unite il cui Consiglio di sicurezza aveva votato in aprile una risoluzione che sanciva il diritto dei Timoresi all'autodeterminazione. Negli anni successivi la situazione politica ...
Leggi Tutto
Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] di curare gl'interessi del principato di Taranto, tenuto dalla vedova di Filippo, Caterina di Valois. Niccolò, in base ai diritti vantati dagli Angioini di contribuì alla risoluzione del conflitto che si chiuse con l'incoronazione di Luigi di Taranto, ...
Leggi Tutto
. È così chiamato da J. Arminius (v.) un movimento di reazione contro la dottrina di Calvino sulla predestinazione e reprobazione antecedente e, come conseguenza, anche contro l'eccessiva autorità accordata [...] volta presentarono una controrimostranza. Né la conferenza di Delft (1613), né una "risoluzione per la pace delle chiese", votata dagli quaccheri. Riconoscevano ad ogni cristiano il dirittodi predicare e respingevano qualunque dottrina positiva.
I ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della valutazione relativa ai processi di istruzione, il termine credito indica il riconoscimento di conoscenze o competenze acquisite nel corso di una esperienza di studio, di lavoro o di [...] per il riconoscimento ai cittadini degli Stati membri del dirittodi dotarsi del titolo professionale dello Stato ospitante; il Memorandum del 30 ott. 2000, sull'istruzione e formazione permanente; la Risoluzione del Consiglio del 19 dic. 2002, sulla ...
Leggi Tutto
È uno dei modi dirisoluzione del rapporto di pubblico impiego. Può essere determinata dalla volontà della pubblica amministrazione o da quella dell'impiegato. Nella prima ipotesi si parla anche di dimessione, [...] con criterî larghissimi, possono essere licenziati per fine di periodo di prova con deliberazione non motivata (art. 37 , L'impiego nelle pubbliche amministrazioni secondo il diritto positivo italiano. Trattato generale teorico-pratico, Torino ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Buttenhasen (Württemberg) il 20 settembre 1875, morto a Griesbach (Baden) il 26 agosto 1921. Laureatosi in diritto costituzionale e in economia sociale, divenne redattore di varî [...] a Roma nella primavera del 1915 e vi rimase poi in qualità di addetto onorario presso l'ambasciata del principe Bülow. Insieme con questo dei sommergibili, e ottenne che il centro votasse una risoluzione per la pace, attirandosi sin d'allora l'odio ...
Leggi Tutto
È l'arbitro in diritto attico. Atene ebbe l'arbitro κληρωτός "sorteggiato" (pubblico, legale) e l'arbitro αἱτρτός "scelto" (privato, convenzionale); una legge probabilmente unica (il cui contenuto abbiamo [...] (πρόκλησις) alla parte renitente di deferire a un terzo la risoluzione della controversia; e dell'avvenuta privé de la Rép. Ath., Parigi 1897; I. Caimo, Il giuramento nell'arbitrato conv. in diritto attico, in Studi ital. di filol. class., 1927. ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...