Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] è ancorata la sovranità statuale – e l’affermazione didiritti esigibili dagli individui in quanto persone (al di là del loro status di cittadino o di straniero ed, entro certi termini, di straniero regolare o irregolare), anche a prescindere da una ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] ricorrere qualora ritenga leso un suo diritto. E non conosce neppure, a differenza di alcune importanti sezioni dei mercati dei contratti e come strumento dirisoluzione delle controversie e di disciplinamento delle azioni di mercato. In ogni data ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] i corsi universitari, in particolare quello di scienza delle finanze con Einaudi e di filosofia del diritto con Solari. Completò così gli esami e la riconfermata funzionalità del crocianesimo a una "risoluzione della filosofia nella storia e la sua ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] la sua risoluzione" e lo supplicava "per le viscere di Gesù Cristo di non più oltre... violentare la sua coscienza... di lasciarlo in preda al suo destino". Intendeva lasciare la casa paterna, trasformando i suoi dirittidi primogenitura in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] sua soppressione. Strumento ne è la coadiutoria con dirittodi successione che il D. subito si preoccupa venga d'onore di sbandierare come incancellabile la "risoluzione" - "non avrei certo mai cuore di alterarla", asserisce - di non pubblicare ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] comunicò la sua risoluzione, si mostrarono nettamente contrari; terminato il 16 novembre l'anno di volontariato, anziché rientrare 'incompatibilità prevista dal diritto canonico, indirizzò le sue ricerche di fisiologia e di neurologia al servizio ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] programma della resolutio in indivisibilia, "risoluzione nelle parti indivisibili", e cerca di derivare il termine da ἀνὰ ἄτομα non a sua volta fa valere il proprio diritto. È la chiave di lettura che la psicologia analitica di C.G. Jung usa nel suo ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] – erano i sostenitori di Ali, cugino e genero di Mohammed, che consideravano l’unico avente il dirittodi succedere al Profeta. è il ruolo di uno degli attori che, storicamente, ha avuto un peso decisivo nella risoluzione delle crisi israelo- ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] legato alla mancanza di una chiara regolazione della materia da parte del diritto internazionale. La Convenzione anni. L’Etiopia, dopo la risoluzione della guerra civile nel 1991 e l’inaugurazione di una politica favorevole agli investimenti diretti ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] rispetto alla realizzazione del ‘diritto al cibo’, questione che riguarda aspetti fondamentali di etica e giustizia globale. Development Goals come strategia di alto livello delle Nazioni Unite. Adottati da risoluzione della Assemblea Generale il 25 ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...