Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato tra il subcontinente indiano e la Cina, il Myanmar fino al 2010 era, assieme alla Corea del Nord, uno degli ultimi due stati asiatici [...] la definitiva risoluzione delle controversie appare ancora lunga e impervia. La principale fonte di tensione riguarda Nld si è così assicurata il dirittodi formare il nuovo governo e la sua leader proprio in virtù di una così ampia maggioranza ha ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] i Serbi si oppongono, e che riapre l’annosa questione del diritto all’autodeterminazione delle popolazioni balcaniche.
Uno degli obiettivi principali della politica di difesa e di sicurezza della Bosnia-Erzegovina è la possibile adesione alla Nato ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] nazionale, almeno il 75,8% degli aventi diritto al voto (il 71% degli aventi diritto nel Nord e il 98% nel Sud) risoluzione 1593 del 2005 decisa dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha dato mandato alla Corte penale internazionale di ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] di oltre 16.000 unità, su più di 1000 unità di personale civile internazionale e più di 3000 di personale civile locale, nonché su 310 volontari Un.
La risoluzione 1593 del 2005 del Consiglio di scarsa considerazione dei diritti umani. A complicare ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] proposta nella tornada ad un giudice per la risoluzione. Temi del partimen sono i numerosi problemi offerti . nega a chi è avido e dissimula la sua vera natura il dirittodi ottenere onore: ad un'etica coerente non può bastare la bella apparenza ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] l'ascesa al trono di Ferdinando I i condannati ottennero, con una risoluzione sovrana del 4 marzo 1835, di commutare la pena che ancorata al "grandi principj dell'ottantanove... suoi per dirittodi priorità, e per averli asseriti colla predicazione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] ripiegamento dovuto alla liberazione di Mosca e alla risoluzione delle questioni di successione con l’incoronazione di Michele I della casata del loro potere, si arrogano addirittura il dirittodi esercitare la politica estera, portando avanti con ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] le istruzioni, secondo cui avrebbe dovuto fare "le proteste necessarie per bloccare e invalidare ogni risoluzione contraria al suo [di Filippo V] diritto" (Baudrillart, II, p. 211). D'altronde neppure Filippo V - il quale alle prime notizie della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...]
Bisognerebbe essere in mala fede per contestare il diritto che abbiamo di usare la parola “surrealismo” nel senso particolarissimo in ad essi nella risoluzione dei principali problemi della vita.
in André Breton e il surrealismo, a cura di I. Margoni ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] a La Voce della Libertà di Torino, diretto da G. La Cecilia; dal 1850 al 1860 collaborava ai giornali democratici Il Diritto e L'Italia del Popolo.
Ostile all'accordo con la Francia, perché credeva in una risoluzione rivoluzionaria e non diplomatica ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...