• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1620 risultati
Tutti i risultati [1620]
Diritto [697]
Storia [231]
Biografie [233]
Diritto civile [174]
Geografia [105]
Religioni [108]
Scienze politiche [95]
Geografia umana ed economica [72]
Diritto processuale [91]
Diritto comunitario e diritto internazionale [82]

Common Fund for Commodities

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016 (CFC) Origini, sviluppo e finalità Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa di carattere finanziario [...] fu firmata a Ginevra la risoluzione per la creazione di un fondo comune nell’ambito della Conferenza di negoziazione ad hoc delle governatore, che può partecipare alle riunioni ma non ha diritto di voto se non in assenza del governatore stesso. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA

Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla [...] sono eletti dalla Conferenza e la loro carica è di due anni. Ogni paese membro ha diritto, in accordo con il principio della rotazione, di farne parte. Si rispetta inoltre un principio di equa distribuzione geografica dei seggi: l’Europa occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DELL’AIA – EUROPA ORIENTALE

interinale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interinale Laura Pagani Tipologia di effettuazione dell’attività lavorativa a carattere temporaneo. È una modalità di lavoro atipico (➔). La normativa italiana Il lavoro i. è stato introdotto in Italia [...] di risoluzione del contratto. La somministrazione di lavoro a tempo determinato è ammessa, invece, a fronte di ragioni di previsto il divieto di somministrazione, per es. per la sostituzione di lavoratori che esercitano il diritto di sciopero e ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – AGENZIA PER IL LAVORO – LAVORO INTERINALE – ITALIA

common law

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

common law Alberto Heimler Sistema giuridico dei Paesi anglo-americani caratterizzato dal ruolo rilevante svolto dalla giurisprudenza nel definire il sistema delle regole. Come mostrato dagli studi [...] delle corti inferiori, e la parte vincolante di una risoluzione precedente è rappresentata dalla ratio decidendi (il nei Paesi della c. l. lo sviluppo organico e moderno del diritto è affidato non già alla dottrina (come nei Paesi della civil ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – METODO INDUTTIVO – GIURISPRUDENZA – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su common law (1)
Mostra Tutti

Stoccolma, conferenza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stoccolma, conferenza di Laura Castellucci Prima conferenza delle Nazioni Unite sulla protezione dell’ambiente naturale, svoltasi a S. dal 5 al 16 giugno 1972. La Carta delle Nazioni Unite (1945, San [...] Nazioni Unite (NU) adottò la risoluzione 2398 (3/12/1968), che stabiliva di convocare una conferenza mondiale sull’ambiente umano su tale tematica. La Dichiarazione di Stoccolma Contiene 26 principi su diritti e responsabilità umane sull’ambiente, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoccolma, conferenza di (5)
Mostra Tutti

NATO (North Atlantic Treaty Organization)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NATO (North Atlantic Treaty Organization) NATO (North Atlantic Treaty Organization)  Organizzazione internazionale per la collaborazione nella difesa, istituita nel 1949 a Washington con la firma del [...] considerato alla stregua di una aggressione contro la NATO nel suo complesso, che si riserva il diritto di utilizzare immediatamente le ISAF), una missione di supporto al governo dell’Afghanistan che opera sulla base di una risoluzione dell’ONU (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – GUERRA FREDDA – AFGHANISTAN – WASHINGTON – ONU

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] arte e del pensiero greco-romano, che riacquistano pieno diritto di cittadinanza nella scuola umanistica e ne diventano presto i la tradizione, la storia, la società), ma come risoluzione di ciò che immediatamente gli si presenta come limite, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

Zabarèlla, Francesco

Enciclopedia on line

Zabarèlla, Francesco Canonista (Piove di Sacco 1360 - Costanza 1417). Docente di diritto canonico, vescovo di Firenze (1410) e cardinale (1411), si impegnò attivamente per la risoluzione dello scisma d'Occidente, prendendo [...] De schismate (1403-08). Vita Studiò grammatica, filosofia e teologia, ma soprattutto diritto, dapprima a Padova, dove ebbe per maestro A. Naseri, poi a Bologna alla scuola di Lorenzo del Pino e Giovanni da Legnano. A Bologna ottenne la licenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNI DA LEGNANO – SCISMA D'OCCIDENTE – MARSILIO DA PADOVA – GUGLIELMO DI OCCAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zabarèlla, Francesco (3)
Mostra Tutti

Trumbić, Ante

Enciclopedia on line

Trumbić, Ante Uomo politico croato (Spalato 1864 - Zagabria 1938), capo di una corrente del Partito del diritto di stato croato; deputato (dal 1897) al parlamento di Vienna, fu uno dei promotori della "risoluzione di [...] , Croati e Sloveni su basi di autonomia, si scontrò col programma panserbo di N. Pašić, e tuttavia fu tra i firmatarî del patto di Corfù. Primo ministro degli Esteri di Iugoslavia, si dimise dopo il trattato di Rapallo (1920). Eletto deputato, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ZAGABRIA – SPALATO – VIENNA – CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trumbić, Ante (1)
Mostra Tutti

processo

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] al rito ordinario, sono previste forme accelerate di risoluzione delle controversie, tra cui un rito cosiddetto tribunali diocesani e metropolitani e dai superiori degli istituti di diritto pontificio, dai tribunali della Santa Sede: la Rota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANATOMIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – TRASFORMAZIONE, REVERSIBILE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 162
Vocabolario
risoluzióne
risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
bevanda di fantasia (bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali