(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] ‘byor rgyud) l’iniziato è in grado, per es., di esteriorizzare la divinità tutelare (yi dam) e di riassorbirla, sperimentando così in sé stesso l’identità dei due processi e la risoluzionedi tutta la realtà nello śūnya.
Accanto alla via dei tantra ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: f. primarie (o didiritto convenzionale) e f. secondarie (o didiritto derivato la questione delle possibili antinomie (Criteri dirisoluzione delle antinomie) utilizzando il criterio cronologico. ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] e assistenziale (INPS, ASL e INAIL), sono garantiti tutti i diritti previsti dalla legislazione italiana e dalle convenzioni internazionali. La risoluzione del r. di lavoro avviene nelle ipotesi e con le modalità di cui agli art. 2118 e 2119 c.c. I ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] , costituito dal divieto di aggressione (cfr. risoluzione 3314-XXIX dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla definizione di “aggressione”), appartenga ormai al novero delle norme imperative del diritto internazionale.
Il quadro giuridico ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] , quando è deliberata liberamente dagli interessati e si svolge secondo le norme didiritto comune; coattiva, in caso di insolvenza dei contratti conclusi con l’intervento degli agenti di cambio o con banche o enti iscritti in un apposito albo tenuto ...
Leggi Tutto
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o didiritto convenzionale) e fonti secondarie (o didiritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] ricomprenderebbe, perciò, soltanto regolamenti e direttive.
Il recepimento del diritto dell’U.E. non immediatamente applicabile avviene in base ad questione delle possibili antinomie (Criteri dirisoluzione delle antinomie) utilizzando il criterio ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] (come il potere regolamentare), le funzioni dirisoluzione dei conflitti svolte dall’amministrazione (attività la funzione amministrativa quale attività disciplinata da norme didiritto pubblico e da atti autoritativi, e caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] tesi di volta in volta sostenute dalle parti in riferimento alle diverse questioni di fatto e didiritto che debbono con le parti per una più rapida e sollecita risoluzione della controversia.
La contrapposizione tra processo scritto e processo ...
Leggi Tutto
Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] sue idealità, della sua struttura e funzione».
All’attività di magistrato B. affiancò quella di docente didiritto processuale civile e didiritto fallimentare nell’Università di Pisa e di studioso del processo, sempre attento a coniugare rigore ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui, dall’età medievale in poi, si indica la grande compilazione giustinianea del diritto romano, opera di capitale importanza per la scienza giuridica di ogni tempo. Esso oggi si presenta [...] il quale, munito di forza di legge, si sarebbe dovuto imporre alla prassi per la risoluzionedi qualsiasi controversia.
L’ cosiddette Novelle), che per lo più regolavano materie didiritto pubblico ed ecclesiastico, raccolte e trasmesse ai posteri ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...