MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] Quaranta lesse diritto nell'Università felsinea.
La prolifica attività di estensore di testi giuridici e di funzionario dello "tractatio omnium maiorum causarum Ecclesiae" e la risoluzionedi tutte le controversie di fede. Il M., dunque, esalta il ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] di ammasso obbligatorio dei cereali e per il coordinamento e il controllo delle organizzazioni sindacali ed economiche in agricoltura.
Partendo dalla priorità degli ammassi per la risoluzione 'agricoltura divenne membro didiritto del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] dallo Studio perugino in temporanea crisi: lo rivela una risoluzione decemvirale che impegnò il G. e Baldo, "Padue come cultore didiritto non estraneo ai commerci librari. Il G. profittò della richiesta per sollecitare la nomina di un suo ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] da essere chiamato dallo Studio di Bologna, per l'anno 1465-66, in qualità di professore didiritto civile e canonico. Tornato a fanti, facendo intravvedere la speranza della risoluzione della questione di Pisa. La commissione temporeggiò, aspettando ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di Iolanda, fatta rapire da Carlo il Temerario; la risoluzione, decisa dagli stati del ducato, di porsi sotto la protezione del re di Come abate commendatario di S. Stefano di Vercelli il C. era didiritto conservatore dell'università di Torino: nel ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] giugno 1708, di Elisabetta Cristina di Brunswick, sposa di Carlo III, differirono la risoluzione definitiva. A di Como, vicario del padre nella podesteria di Pavia nel 1716-17, podestà di Varese nel 1722-23 e lettore didiritto nell'Università di ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] Gasparri, suo maestro didiritto canonico, ecclesiastico e arcade (Eurindo Olimpiaco), che gli permise di entrare in contatto influenza soprattutto di Zappi e Redi è risolta in una tendenza verso la precisione lessicale e la risoluzione dell'andamento ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] a Sigismondo imperatore, che aveva permesso con il suo intervento la risoluzionedi una situazione così intricata.
Nel 1432 il B. appare addottorato in diritto canonico, e nel mese di settembre ottiene l'iscrizione al Collegio dei giuristi: "sacrae ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] , tuttavia, a sostenere più "la ricognizione di fatto", che "la questione didiritto". Su questo piano rimase isolato, anche tra motivarli, perocché ho per sistema e per immutabile risoluzionedi prestare sempre un ossequio ragionevole e valermi della ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] si sarebbe potuto applicare al consorzio il principio societario dirisoluzione per l'estinzione della cosa o per il compimento della facoltà di giurisprudenza di Milano, si trasferì alla cattedra didiritto commerciale all'università di Roma, pur ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...