FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] valore della cooperazione. Frequentò a Napoli i corsi didiritto, avvicinandosi ai gruppi radicali molto attivi nell'università erano considerate condizioni favorevoli per una efficace risoluzionedi una crisi le cui radici andavano ricercate nella ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] di più persone nello stesso reato: appunti di critica giuridica, in La Scuola positiva, XXI, pp. 1-17, 97-117).
La risoluzione fu chiamato a Roma, dapprima alla cattedra di procedura penale, poi a quella didiritto penale. Dello stesso anno è la ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] bolognese.
Entrò a far parte di quel Collegio dei dottori didiritto canonico come soprannumerario il 17 giugno di addivenire, secondo gli impegni assunti al momento della elezione, alla risoluzione dello scisma per mezzo della rinuncia, da parte di ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] diritti ducali caduti ormai nel discredito delle comunità e delle gerarchie ecclesiastiche locali.
è del 18 ott. 1553 una sua lettera in cui segnalava una citazione del priore di Vische per cui il duca e i suoi ufficiali, in attesa della risoluzione ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] raggiunta dai figli di Orazio, e dal L. in modo particolare.
Ancora giovanissimo, il L. completò gli studi didiritto civile e nuovo incarico non gli impedì tuttavia di entrare nel vivo della risoluzione delle più spinose questioni religiose e ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] pareri in ordine alla risoluzionedi cause criminali. Prima ancora, però, Pietro Leopoldo aveva centrato su di lui una importante iniziativa della verità e spirito umanitaristico) con la tradizione didiritto comune – in piena sintonia con la cultura ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] giuridica delle cose sacre; l'altro rappresentato dalla risoluzione del problema del miglioramento dei beni rustici degli enti ecclesiastici, connesso alle questioni della configurabilità di un diritto al rimborso spettante agli enti per le migliorie ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] A. Zanibelli, Firenze 1957, pp. XVI e 25-65; G. Trabucchi,Appunti sulla natura,sulla durata e sulla risoluzione del contratto bracciantile, in Riv. didiritto agrario, I(1958), pp. 97 ss.; A. Zanibelli,Le leghe bianche nel Cremonese (dal 1900 al lodo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] con Bernardo Tanucci, allora titolare della cattedra di giurisprudenza e didiritto naturale nella stessa università. Secondo lo Spiriti e insegnamento nel seminario di Arcangelo Padricelli (sostituito con M. Sagliocco) e la risoluzionedi un grosso ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] (non giovanissimo) studente didiritto canonico a Padova, tenne una disputa con il compagno di studi Johannes Hinderbach. Si doge e della comunità veneziana la risoluzione delle vertenze tra Scarampi e Venezia: i redditi di Aquileia, San Vito e San ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...