DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] per la risoluzione del grande scisma. Dopo la stipulazione del trattato di Marsiglia tra di S. Polo di Madeno nella diocesi di Chiusi con il dirittodi riscuotere le rendite e goderne i benefici e la nomina ad abate di Balnaria nella diocesi di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] Gli eventi degli anni successivi contribuirono alla definitiva risoluzione della vertenza familiare dei Carafa, in quanto Francesco, già sostenitore del governo cesareo prima di schierarsi disinvoltamente con quello borbonico, dovette lasciare Napoli ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] di Pavia; dal 1873 divenne titolare di economia politica, di statistica e di elementi scientifici di etica civile e dirittorisoluzione della complessa questione relativa alla "trasformazione dei dati primitivi in dati derivati". Sulla traccia di ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] nominò tra i primi trenta membri pensionari (cioè, con diritto a emolumento) dell'Istituto nazionale della Repubblica italiana, del di meccanica celeste, si occupò di analisi algebrica e aveva in animo di scrivere una grande opera sulla risoluzione ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] in tutti i suoi diritti, tornava in una posizione di primo piano nella vita di una dilazione atta a consentire ai debitori di realizzare le liquidità di cassa richieste. Procuratori e deputati dei creditori erano addivenuti a questa risoluzione ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...