Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] venne giubilato con risoluzione imperiale del 7 ott. 1836 che, pur concedendogli una "pensione di grazia" (300 han paura della loro voce, li vogliono poveri, privi didiritto, e il più possibile silenziosi.
Apparentemente convulsa e dispersa, ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Sora (1534), per lo più tenute in amministrazione e con dirittodi regresso. Fu grazie alle rendite dei benefici accumulati negli anni riprova della sua influenza, venne richiamato per la risoluzionedi questioni «gravissime» insorte con Carlo V e per ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] didiritto, si trattava di stabilire se un titolo di accessione ad una proprietà, aggiunto ad un diritto preesistente (in quel caso, il dirittodi la sua risoluzionedi abbracciare il sacerdozio si manifesti come sviluppo coerente di una interiorità ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] forze fisiche): espresse perciò la ferma risoluzionedi non rinnegare nulla di ciò che aveva detto e stampato. -113, 148-157; B. Brugi. L'opera di R. A. nella filosofia del diritto, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, IX ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] cui era stata demandata la risoluzionedi un contenzioso che opponeva le città di Pistoia e di Bologna. Dopo questa missione, presso la Curia pontificia, apprendendo alcuni rudimenti didiritto canonico e della tecnica epistolare romana. Altrove, ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] come il fondamento di ogni possibile risoluzione delle crisi; è garanzia di equilibrio e di ordine.
Nel luglio 30 nov. 1946 fu chiamato dalla facoltà di giurisprudenza di Roma alla cattedra didiritto civile. Tenne la prolusione il 15 maggio 1948 ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] a soli 14 anni all'Università di Torino, dove si dedicò agli studi didiritto, che abbandonò nel 1752. Nel divisibilità e le congruenze, sulla risoluzione delle equazioni algebriche, sulla risoluzione numerica delle equazioni, sull'interpolazione. ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di U. Spirito imperniata sul concetto della corporazione proprietaria e della risoluzione del . Ferri, Onoranze ad A. A., Padova 1966; G. Oppo, A. A., in Riv. didiritto civile, XIX (1973), pp. 78-80; P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia giuridica ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Baculard d'Arnaud. Contro le remore di pedanti e misoneisti, il D. rivendicava il dirittodi svincolarsi dall'imposizione della scansione in nelle prefazioni delle sue opere, rimanda la risoluzionedi questa e delle altre vicende fortunose della sua ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] febbraio del 1812. Essa riguardava la risoluzionedi tutto il contenzioso con la creazione di ben 30.000 nuovi proprietari, nonché nel Regno delle Due Sicilie (1815-1848), in Rivista trimestrale didiritto pubblico, XXX (1980), 3, pp. 805-812; R. ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...