FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] . Entrambi consigliarono di rimediare al problema con un delicato intervento chirurgico. A questa drastica risoluzione si oppose in quanto il diritto canonico prevedeva per lo scioglimento del vincolo coniugale il trascorrere di almeno tre anni ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] 153-157; Storia del diritto naturale di A.Trendelenburg, in Politecnico, XVII [1863], pp. 103-158; Elementi di Psicofisica di G. T. Fechner, indirizzo scientifico, ne fa il punto di partenza per la risoluzione del problema dei rapporti tra pensiero ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il lodo, e nemmeno gli è lecito entrare nelle questioni didiritto connesse con i feudi laici ma può sempre giudicare "ratione peccati in Italia (fra Genova e Venezia), la risoluzione del problema siciliano, la sistemazione della questione dell ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di "sostegno", nel 1931, e infine la definitiva risoluzione della, loro posizione.
Nel 1930 l'Istituto di unità accumulativa e produttiva. E con l'erezione in ente finanziario didiritto pubblico dell'IRI (24 giugno 1937), che diveniva organo della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] . Niccolò Capocci per accogliere studenti di modeste condizioni economiche, seguì i corsi didiritto civile presso il locale Studium. baronale, gli unici concreti interlocutori capaci di determinare la risoluzione del conflitto dinastico in atto. In ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] dal 1923 professore di istituzioni didiritto pubblico. La familiarità con quest'ultimo fu importante da un punto di vista politico: Trentin italiano e cercava di valorizzare l'agricoltura meridionale. La risoluzione incontrò vivacissime opposizioni ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] di acquisire un preciso valore di mercato.
I primi anni di attività tipografica furono destinati alla risoluzionedi una serie di d'histoire littéraire (1483-1514), in Studi e documenti di storia del diritto, VIII (1887), pp. 247-299; IX (1888), ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] permanenza a Parigi il G. si dedicò, dunque, alla pubblicazione di alcuni vasti trattati didiritto canonico. La serie si aprì nel 1891 con il De entro lo schema monografico, sia di tentare la risoluzione dei diversi punti ancora controversi mediante ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] circondava traesse la convinzione di una presunta superiorità sociale, di una sorta didiritto naturale al comando e esattamente le ragioni di questa improvvisa risoluzione del G.; quel che è certo, è che si recò a Gerusalemme e di lì a ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] la delicata missione di portare a risoluzione il conflitto insorto tra il capitolo della cattedrale di Spira e il di Joseph Valentin Eybel da professore didiritto ecclesiastico all'Università di Vienna e, nel novembre 1778, la ritrattazione di ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...