TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] esperto didiritto internazionale e membro italiano della Corte permanente di giustizia internazionale egida aveva d’altra parte operato la missione di Tellini). Questa il 13 settembre adottò una risoluzione favorevole all’Italia, che il 27 si ritirò ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] plenaria – oltre a non apparire affatto priva di addentellati didiritto positivo, risponde a precise e non trascurabili criteri di riparto delle competenze e dirisoluzionedi eventuali ipotesi di concorso di norme:
a) da un lato, quella di evitare ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di U. Spirito imperniata sul concetto della corporazione proprietaria e della risoluzione del . Ferri, Onoranze ad A. A., Padova 1966; G. Oppo, A. A., in Riv. didiritto civile, XIX (1973), pp. 78-80; P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia giuridica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] ad una astratta ipotesi» (Lezioni didiritto costituzionale, 2° vol., t. risoluzione delle antinomie e quale criterio per l’analisi di tutte le fonti positivo-pattizie e soprattutto di quelle che si affiancano alla legge:
La comune subordinazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] Dopo la tesi (pubblicata nel 1930), è incaricato dell'insegnamento di istituzioni didiritto romano; dopo studi anche all’estero, nel 1930 è esiti della sociologia cristiana, per la risoluzione dei problemi posti dal moderno costituzionalismo: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] Lucchini ottenne poi l’insegnamento didiritto penale presso la Scuola superiore di commercio di Venezia per l’anno 1873- valeva sia per l'atto legislativo, sia per «la risoluzione che tiene il luogo di legge» (L. Lucchini, Il decreto-legge sui ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] parte della sua attività agli studi didiritto pubblico: ebbe così presto la cattedra didiritto costituzionale, prima a Parma, di esprimere, per mezzo del relatore, una risoluzione da sottoporre al voto dell'assemblea; la soppressione del divieto di ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] in tema di revoca, di obbligo di alimenti, di garanzia per evizione. L'oggetto della donazione può essere soltanto un diritto su un da un onere (v. Modo), l'inadempimento del quale è causa dirisoluzione (art. 793 c.c.). In ogni caso il donatario è ...
Leggi Tutto
In diritto civile si intende per evizione la perdita (totale o parziale) di un diritto in forza del diritto preesistente di un terzo. Nel nostro ordinamento in generale il venditore è tenuto alla garanzia [...] terzo. In caso di evizione parziale, invece, l’acquirente ha diritto ad ottenere la risoluzione del contratto, ovvero c.c.) a vendita forzata e assegnazione forzata (artt. 2921 e 2927 c.c.).
Voci correlate
Donazione
Garanzia. Diritto civile
Vendita ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] piano focale, quello ortogonale all’asse per F); dà immagini virtuali, diritte, se l’oggetto si trova tra il primo piano focale e il completa per la risoluzione; per le equazioni non lineari la situazione è più complicata. Nel caso di due equazioni in ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...