Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] . Cass., 29.10.1954, n. 4183), impone alla parte che non intende avvalersi della risoluzionedidiritto, dinanzi all'inadempimento della controparte, di manifestare la propria volontà in tal senso entro tre giorni dalla scadenza e, nel contempo ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] anticipata è stata consentita dal consumatore, indipendentemente dalle modalità di conclusione del contratto10. Di completamento è la disposizione che sancisce la risoluzionedidiritto dei contratti accessori a quello principale, per il quale ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] a sospendere il pagamento dei canoni al concedente. Inoltre, «la risoluzione del contratto di fornitura determina la risoluzionedidiritto, senza penalità e oneri, del contratto di locazione finanziaria». In applicazione del precedente co. 2, all ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] meno, mutate da fattispecie obbligatorie in fattispecie permissive (casi di a. volontario indicati espressamente dal legislatore).
Diritto del lavoro
Procedimento volto alla risoluzione delle controversie attraverso arbitri scelti dalle parti stesse ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Dirittodi agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] eccezioni di non pronta risoluzione, emetta un provvedimento provvisorio di condanna senza tener conto di queste eccezioni di socio e, in conseguenza di ciò, anche la titolarità didiritti amministrativi (per esempio, il dirittodi intervento e di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] caso che una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite (art. 1456 c.c.). La risoluzione avviene didiritto quando la parte interessata dichiara all’altra che intende valersi della c. risolutiva. Nell’enfiteusi (➔) la ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] quello che ha il titolo di data certa anteriore. Esempio tipico didiritto personale del godimento è quello del senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione. Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea generale adottò inoltre, con risoluzione 217 ( ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto processuale civile
Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva [...] l’esistenza. La c. impropria, invece, si ha quando la decisione di due o più giudizi dipenda dalla risoluzionedi identiche questioni, di fatto o didiritto. La c., quale legame che intercorre tra diverse cause, incide sulla disciplina ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] non è annullabile per errore didiritto, riguardante le questioni controverse; non è impugnabile per causa di lesione; è nulla se relativa obbligazioni derivanti dalla t. non può provocare la risoluzione della t. stessa se i rapporti preesistenti, ...
Leggi Tutto
Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] che nega che possa essere leso il «contenuto essenziale» dei diritti fondamentali, infatti, il giudice costituzionale tedesco ha qualificato, sin di un sistema stereofonico producono lo stesso livello sonoro medio.
Matematica
Nella risoluzionedi ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...