La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] risoluzionedi specifiche categorie di controversie, riconducendoli al rito del lavoro o al procedimento sommario dididiritto processuale civile, III, Torino, 2011, 236; Luiso, F.P., Diritto processuale civile, cit., IV, 110; Izzo, S., Mutamento di ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] e intermediari non fosse "abbandonata" alle sole regole didiritto comune dei contratti e delle obbligazioni (Costi, R., quello nazionale hanno ritenuto di introdurre speciali regole (d’invalidità/risoluzione e/o di responsabilità) per la ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] nei procedimenti di espropriazione forzata, Napoli, 2013, 205 ss.; Capponi, B., Manuale didiritto dell’ , 266 s.; Monteleone, G., Risoluzione delle controversie, in Riforma del processo civile. Commentario, a cura di F. Cipriani e G. Monteleone, ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] questi beni, il legislatore ha privilegiato un regime vincolato didiritto pubblico.
Sebbene risalendo nel tempo si scorga un’ ’art. 1564 c.c., per il quale può chiedersi la risoluzione del contratto «se l’inadempimento ha una notevole importanza ed è ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] imposta
Alcuni strumenti normativi di recente conio finalizzati alla risoluzione concordata delle controversie (accertamento la mediazione tributaria, muovono dall’incertezza di fatto e didiritto che caratterizza la ricostruzione unilaterale e ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] ufficio la nullità. Ridotto all’essenziale, è questo il principio didiritto che le S.U., archiviando una querelle protrattasi per quasi mezzo secolo1, hanno sentenziato, riconoscendo che risoluzione e annullamento, rescissione e recesso ex art. 72 l ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] in favore didiritti soggettivi, mentre il possesso è uno stato di fatto, pur se degno di tutela giurisdizionale in considerazione è quello della proposizione di questioni e della risoluzionedi difficoltà e contestazioni, secondo le parole ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] ad nutum dal contratto, quella della validità degli accordi dirisoluzione consensuale e la possibilità del lavoratore di far consolidare gli effetti del licenziamento non esercitando il dirittodi impugnarlo (cfr. Zoli, C., op. cit., 455).
La ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] proposta non raccoglie il consenso totale del Parlamento europeo, che, con una risoluzione del luglio 2007, esprime piena condivisione della «necessità di rafforzare il diritto del lavoro per rispondere alle sfide del XXI secolo» (punto 1), ma ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e della risoluzione giurisdizionale di materie riguardanti lo status personale dei cittadini (matrimonio, divorzio, adozione e filiazione, successione, ecc.), i quali, di conseguenza, risultavano titolari didiritti e di doveri di origine religiosa ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...