Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] 1923 ha dato vita alla Corte Internazionale di Arbitrato, quale organo dirisoluzione delle controversie, ed ha pubblicato la statunitense) è consentita l’appellabilità del lodo in punto didiritto, qualora, in particolare, vi sia stata da parte ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] , alla risoluzione n. 136 del 15 gennaio 2003 del Parlamento europeo (approvata nell’ambito della Relazione annuale sui diritti umani nell’Unione), con la quale si raccomanda agli Stati membri di estendere il dirittodi voto e di eleggibilità alle ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] tra gli studiosi, da Mantellini – attribuì la risoluzione dei conflitti alla Corte di Cassazione di Roma a sezioni unite. Non fu una successive alla Costituzione, la gerarchia delle fonti didiritto e il valore delle fonti anteriori, la ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] delle norme didiritto positivo che disciplinano il nuovo ACF è possibile procedere ad una sua analisi1.
I limiti soggettivi
Ai sensi del vigente art. 32 ter t.u.f., l’ACF è stato istituito quale sistema diRisoluzione stragiudiziale di controversie ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] società dal registro delle imprese con effetto estintivo, si riscontri, tuttavia, l’esistenza didiritti o di debiti in capo alla società o la pendenza di giudizi di cui essa sia parte. Le interpretazioni rese dalla Corte rispondono a numerosi dubbi ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] di soft law – sempre più nella direzione del superamento del cd. privilegio di self laundering11 – sia a seguito della Risoluzione relative esemplificazioni.
34 V. Marinucci, G.Dolcini, E., Manuale didiritto penale, pt. gen., V ed., Milano, 2015, 465 ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] . 74/1987 agli accordi costitutivi o traslativi didiritti immobiliari tra le parti, che, pur trovando occasione e non causa nel contesto del procedimento volto allo scioglimento del vincolo, mirino alla risoluzione globale del conflitto tra le parti ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] del diritto internazionale, in Riv. dir. int., 2016, 1026 ss.). La CDI ha citato ad esempi di prassi, a titolo non esaustivo, atti e corrispondenze diplomatiche; condotte adottate al momento dell’approvazione dirisoluzionidi organizzazioni ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] cui non prevedeva per i reati ivi contemplati, in luogo della destituzione didiritto, l’apertura e lo svolgimento del procedimento disciplinare e per questa ragione, esistenza del rapporto di lavoro determinandone la risoluzione) ossia il ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] presuppongono la risoluzionedi questioni relative alla qualificazione del rapporto di lavoro».
La , V., Questioni didiritto transitorio in ordine al termine di decadenza per la proposizione dell’azione giudiziaria di impugnazione del licenziamento, ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...