Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] 2005, pp. 71-133), l’operazione (di vera e propria politica del diritto) di mettere in circolazione una Margarita feudorum, che fosse strumentale alla risoluzione dei casi feudali alla luce del diritto scritto dei libri feudorum stessi.
Fu quello ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] derivante da eventi non prevedibili e straordinari che si collochino al di fuori dell’alea normale del contratto, attribuisce alla parte onerata il dirittodi chiedere la risoluzione, ma al tempo stesso, contemplando nel co. 3 la riconduzione ad ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] la risoluzionedi problemi contingenti ai principi costituzionali, però, è metodo in ogni caso censurabile, anche se a motivarlo, come sembra in questo caso, sono esigenze di contenimento di possibili comportamenti abusivi del diritto.
Il gruppo di ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] n. 604 del 1966, ma soltanto in presenza delle ipotesi dirisoluzione del contratto previste dagli art. 1453 ss. c.c., contratto a tutele crescenti, in Working papers del Centro studi didiritto del lavoro europeo «Massimo D’Antona», 2015, fasc. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] che – non essendovi un principio consuetudinario didiritto internazionale che impone la collaborazione reciproca in materia di corte di appello, spetta alla Corte di cassazione stabilire – con le forme previste per la risoluzione del conflitto di ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] che lo sia e le ragioni sono state due. La prima è che la norma didiritto intertemporale dettata dall’art. 58, co. 1, l. n. 69/2009 ha chiedere la risoluzione del conflitto, e che la possibilità di provocare la decisione della Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] diversa in ragione dell’anzianità stessa. Restava confermata, tuttavia, la corresponsione dell'indennità di licenziamento solo in caso dirisoluzione del contratto con diritto al preavviso, o alla corrispondente indennità (quindi non anche in caso ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] c.d. Capital Requirements Regulation – CRR), e dirisoluzionedi queste ultime (direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio Civ., 2016, 537 ss.; Capriglione, F., a cura di, Manuale didiritto bancario e finanziario, Padova, 2015; Cassese, S., La ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] trascurato (Chiavario, M., Diritto Processuale penale, Profilo istituzionale, Torino, 2007, 118, per il quale «vi sono paesi in cui vige l’opposto principio di opportunità dell’azione penale ... nei quali la risoluzionedi esercitare o non ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] di carattere vincolante di molte regole, vuoi a causa della natura della fonte (ad es. risoluzionidi organizzazioni o di a cura di, Istituzioni didiritto internazionale, Torino, 2003, 439 ss.; Sacerdoti, G., Il sistema di soluzione delle ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...