Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] la risoluzione della questione produce sul rapporto giuridico controverso, od anche non controverso, allorché esse vengano esercitate in via principale.
L’azione di mero accertamento, quindi, tende in ogni caso alla certezza giuridica di un diritto ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] solleva complessi – ed in parte ancora irrisolti – problemi di compatibilità con i principi didiritto dell’UE che guidano il processo di integrazione del mercato unico.
Le clausole sociali di equo trattamento
Il quadro normativo
L’art. 36 dello ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] regionale, ed alla conseguente definizione dei criteri dirisoluzione delle antinomie soprattutto nel rapporto tra Statuto .-Mastragostino, F.-Mezzetti, L. (a cura di), Lineamenti didiritto costituzionale della Regione Emilia-Romagna, Torino, 2016, ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] d.lgs. 15 febbraio 2016, n. 29: la risoluzione dei conflitti di giurisdizione, in Cooperazione internazionale, cit.
27 Calvanese, E , Parisi, N.Damato, A.De Pasquale, P., Argomenti didiritto penale europeo, Torino, 2014.
32 Giordano, L., L’ ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] risoluzionedi questioni insorte durante lo svolgimento delle procedure di gara. Anche il nuovo codice, quindi (e in linea di sostanziale non era irrogata a fronte della violazione di specifiche disposizioni del diritto ue, bensì per la pura e ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] e 1454 c.c. per ottenere la risoluzione della convenzione di arbitrato o la condanna ad adempiere.
Certo, 300, 82 ss., spec. 83). In dottrina, v. Zucconi Galli Fonseca, E., Diritto dell’arbitrato, Bologna, 2016, 179 s.
[28] V., ad esempio, il testo ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] il compito della Suprema corte alla risoluzione delle sole questioni aventi rilievo 69/2009, con la conseguenza che la formulazione dei suaccennati quesiti didiritto resta necessaria solo per i ricorsi proposti avverso provvedimenti emessi tra il ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] che, se non superato, non consentirebbe l’esercizio dell’azione dirisoluzione ex art. 1467 c.c. (Pino, A., La eccessiva 1371, Bologna-Roma, 1992, 143; Castronovo, C., I principi didiritto europeo dei contratti, parte I e II. Breve introduzione e ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] sistemi dirisoluzione stragiudiziale delle controversie, in Nuova giur. civ. comm., 2010, 308; La Torre, M. R., Intermediari finanziari e soggetti operanti nel settore finanziario, in Picozza, E. e Gabrielli, E., Trattato didiritto dell’economia ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] risoluzione delle rilevate contraddizioni del sistema. Il legislatore ha tuttavia perso un’importante occasione per reintervenire sulla disciplina del potere di in potere vincolato. E, in uno Stato didiritto, non può non essere tenuta in debito conto ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...