Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] risoluzione arbitraria delle relazioni commerciali esistenti. L’accordo che determina, la dipendenza economica è nullo.
Sempre con riferimento alla protezione nel contratto, infine, l’art. 4 tutela la posizione del lavoratore quanto ai dirittidi ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] privato europeo, II, Padova, 1997, 690 ss.; Roppo, V., Contratto didiritto comune, contratto del consumatore, contratto con asimmetria di potere contrattuale: genesi e sviluppi di un nuovo paradigma, in Riv. dir. priv., 2001, 769 ss.; Roppo ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] e delle convenzioni internazionali, nonché di coordinamento delle relative attività di gestione; di studio e dirisoluzione delle questioni didiritto internazionale, nonché di contenzioso internazionale; di rappresentanza della posizione italiana in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] era, infatti, il luogo di pubblicizzazione e dirisoluzione dei contrasti, il momento di incontro tra interessi privati e dall’istituzione, nel corso del 16° sec., di cattedre didiritto criminale in molte università italiane: a Bologna nel 1509 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] 25.5.1895, n. 3501. In esso, derogando allo statuto didiritto comune2, si stabilì per la prima volta l’obbligatorietà della nomina risoluzionedi cui all’art. 1664 c.c. e specificazione dello strumento di autotutela contrattuale dell’eccezione di ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] di limitare l’utilizzo di risorse finanziarie pubbliche, le nuove procedure di gestione delle crisi bancarie, definite di «risoluzione Trattato didiritto dell’economia, Padova, 2008; Giannini, M.S., Istituti di credito e servizi di interesse ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] là dove il denunciante censuri uno stato di pericolo riconducibile ad attività didiritto privato della p.a., non già ad rispetto al processo per denuncia (cautelare), la risoluzionedi quello originario, petitorio o possessorio, appare pregiudiziale. ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] risoluzione delle controversie alternativa a quella giudiziale, è necessario che l’ordinamento giuridico preveda anche misure idonee ad evitare che tale scelta abbia ricadute negative per i diritti oggetto delle controversie stesse». Dopo di che ha ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] ter, dovrebbe avere come bacino di estensione tutte e proprio tutte le procedure concorsuali e tutti gli istituti dirisoluzione della crisi d’impresa.
di una esdebitazione didiritto (non dichiarata, quindi, dal giudice) per le insolvenze di minori ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] casi, poi, in cui le sopravvenienze di fatto o didiritto attribuiscano al giudice adito la competenza o la giurisdizione di cui questi fosse inizialmente privo, non si la risoluzione della controversia), il legislatore permette che il cumulo di più ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...