Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] di sollecitazione, di incitamento, di persuasione, di stimolo, idonea a far sorgere nei destinatari una risoluzione con l’ergastolo o con la reclusione (Valsecchi, A., Brevi osservazioni didiritto penale sostanziale (al d.l. 27/7/05 n. 144 convertito ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti didiritto internazionale o [...] a presentare le caratteristiche ora ricordate, hanno per specifico fine la risoluzionedi controversie internazionali e cioè tra Stati e altri soggetti didiritto internazionale, quali le organizzazioni internazionali.
Distinzioni rilevanti sono poi ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] quindi superata l’originaria impostazione di cui alla circolare ministeriale 4.6.1998, n. 141/E e alla risoluzione 31.2.2002, n ., II, 2011, 91; Fantozzi, A.Paparella, F., Lezioni didiritto tributario dell’impresa, Padova, 2014, 394.
9 Cfr. Cass., ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] per la traduzione dei documenti necessari per la risoluzione della controversia richiesti dal giudice o dall’autorità la cancellazione didiritto dall’elenco). La parte ammessa al beneficio può inoltre nominare un consulente tecnico di parte nei ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] e che soprattutto non dà origine automaticamente ad un soggetto didiritto distinto dalle società che ne fanno parte (da ultimo, Cass dirisoluzione del rapporto di lavoro, nel riconoscimento dell’anzianità di servizio, frustrata nel caso di ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] dell’Adunanza plenaria possa costituire «principio didiritto» vincolante ex art. 99, co il ricorso non possa essere deciso indipendentemente dalla risoluzionedi una questione di legittimità costituzionale che non risulti manifestamente infondata; ed ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] cioè da una variabile negoziale di questa o quella vicenda concordata per la risoluzione delle crisi d’impresa2, coniando quella regola didiritto che vuole la declaratoria di fallimento comunque idonea a privare automaticamente di effetti il trust ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] tributo da indicare in fase di versamento, che è demandato a distinta risoluzione ministeriale unitamente alle istruzioni per 1059 e ss.
[7] E v, infatti Russo, P., Manuale didiritto tributario, Milano, 2003, I, 60 e ss.
[8] Per approfondimenti ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] sentenza parziale con pluralità di parti, in Giur. it., 1946, I, 1, 79 ss., ed in Problemi didiritto, Milano, I, 1957 che ha il ruolo di ausiliario del giudice, al quale però si deve ritornare per la risoluzionedi eventuali controversie insorte tra ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] si realizzerebbe entro perimetri non solo angusti, ma anche già posti dal sistema didiritto privato e ribaditi dalla disciplina specifica sulla risoluzione del concordato.
Né aiuta la precisazione del Supremo Collegio sulla concezione della causa ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...