Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] risoluzione del contratto.
La terza novità consiste nella possibilità di rescissione del contratto anche nel caso in cui la mancanza di ricomprende la riduzione della disparità tra i regimi didiritto d’autore nazionali e consentirà un accesso online ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] associazione con la madrepatria ovvero l’integrazione nello Stato amministrante. Con la risoluzione 2625 (XXV) sui principi didiritto internazionale che regolano le relazioni amichevoli tra Stati, approvata dall’Assemblea generale nel 1970 ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] Stati esteri (Rescigno, G.U., Corso didiritto pubblico, Bologna, 2000, 433). A tali compiti di indirizzo, come si è detto, si ); l. 20.7.2004, n. 215 (Norme in materia dirisoluzionedi conflitti di interessi); d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (Norme ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] 10-30; Dordi, C., Istituzioni Finanziarie Internazionali, in Dizionario diDiritto Pubblico, a cura di S. Cassese, Milano, 2006, 3290 ss.; Cafaro, S ammissibile l’approvazione di una risoluzione anche in mancanza di una votazione, normalmente ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] spesso che anche l’individuo possa essere considerato soggetto didiritto internazionale, ma la tesi maggioritaria è ancora quella 12.1948 della risoluzione n. 217/III, che conteneva la celeberrima Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, un ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] un riconoscimento dell’intera categoria. Nel 1975, con risoluzione 3455(XXX), l’Assemblea Generale si espresse in termini quanto sopra, si può desumere l’esistenza di un “nocciolo duro” didiritti che devono essere garanti a qualsiasi migrante, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] esperto giureconsulto, singolare conoscitore del diritto pubblico, fermo fautore dello Stato didiritto. Sono questi, dunque, i Margarita della possibilità di resistenza, la fulminea risoluzione del B. costituiva prova indubbia di acume politico che ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] della dottrina e della giurisprudenza tradizionali (Allara, M., Principi didiritto testamentario, Torino, 1957, 109 ss.; Cass., 18.3. l’autorità giudiziaria per far dichiarare la risoluzione della disposizione testamentaria, se il testatore aveva ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] perfetta manutenzione e la risoluzionedi tutti gli eventuali vizi, anche sopravvenuti».
Il contratto di disponibilità, come meglio si pubblica, ed in particolare a quella del contratto didiritto privato, ed a quella degli accordi amministrativi.
L ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] in maniera organica il “fenomeno robot” è rappresentato dalla risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2017, recante Raccomandazioni alla Commissione concernenti norme didiritto civile sulla robotica – 2015/2103(INL) –, con cui si ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...