Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] decisione sui fatti controversi: peraltro, si tratta di una fase che può risultare non necessaria, quando la risoluzione della controversia dipende dalla decisione di sole questioni didiritto o anche quando all’accertamento dei fatti controversi ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] per i consumatori) e del Regolamento sulla risoluzione delle controversie online per le controversie dei di “mediatori didiritto”, riconoscimento temperato dalla previsione di obblighi “formativi”: infatti «Gli avvocati iscritti ad organismi di ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] . 50, 57), disciplinano la sua opponibilità ai terzi (co. 52) ovvero dettano le regole per la risoluzione (co. 59, 60), oltre alla norma aggiunta alle disposizioni didiritto internazionale privato (con l’art. 30 bis l. 31.5.1995, n. 218), così come ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] n. 52 (convertito con modificazioni nella l. 6.7.2012, n. 94). A tale norma si deve anche la risoluzionedi taluni problemi applicativi didiritto intertemporale.
La ricognizione
Con la sentenza n. 13 del 28.7.2011 l’Adunanza Plenaria del Consiglio ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] risoluzionedi alcuni problemi, quali le modalità di notifica del ricorso e l’instaurazione del contraddittorio processuale.
Di contro, nell’ambito di ) e dalla Carta di Nizza del 7.12.2000, che dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo2.
La ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] di impronta illuministica che affidava al giudice costituzionale la risoluzione dei 7.2010, n. 278; 4.6.2012, n. 139.
16 Così Carnevale, P., in AA.VV., Diritto pubblico, a cura di F. Modugno, 2012, 306.
17 C. cost., sent. 5.12.1997, n. 375.
18 C. ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] consuetudinarie hanno svolto un ruolo storico importante nell’evoluzione del diritto internazionale in materia di inquinamento transfrontaliero e nella risoluzionedi alcune importanti controversie da parte dei tribunali internazionali (si veda ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] anche Trust d'impresa e b) di aderire senza riserve, tra i primi Paesi didiritto continentale, alla Convenzione internazionale dell’Aja del dei conflitti di interesse), ove figura, tra i mezzi dirisoluzione del conflitto di interessi previsti ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] stata sempre avvertita come necessaria in un sistema didiritto; certezza del diritto significa che la chiarezza, la conoscibilità e scienza che studia l’applicazione di metodi matematici per la risoluzionedi problemi giuridici; in particolare, ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] c.c. e cioè nella facoltà del compratore di domandare a sua scelta la risoluzione del contratto (actio redibitoria) ovvero la riduzione didiritto che si agita nella materia dell’appalto. A tal riguardo, giova ricordare che, nella giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...