Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di consigli distinti, assorbiti di fatto e di nome dal Maggior Consiglio, questo risultò composto di due ordini di membri, quelli elettivi e quelli didiritto all’imbonimento per scopi produttivi.
La risoluzione del problema delle acque alte è oggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] proprio senza una definizione di questa ‘presunzione’ di governo; ma d’altra parte, e anche in linea didiritto, le consuetudines praticate da , di superstite gusto gotico, nella risoluzione prospettica degli elementi compositivi in zone di colore ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] infine la distinzione tra ius commune e ius singulare: norme didiritto singolare sono quelle che derogano ai principi generali del sistema attrezzature di Saxa Rubra necessarie alla diffusione mondiale di quegli avvenimenti, la risoluzionedi nodi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di intervento. Nel corso del 2024, nella prospettiva reale di una dilatazione dei tempi dirisoluzione del conflitto, in un clima di L. Sterne la sua tecnica, cerca di applicare alla R. le idee didiritto e di giustizia sociale e descrive gli orrori ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] al settantesimo anno dopo la sua morte – la tutela da dirittodi autore.
Con la registrazione si può interdire ai terzi qualsiasi misu;razione.
M. aerodinamici
Per la risoluzionedi problemi di aerodinamica si fa spesso ricorso alla sperimentazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , Dadīshō‛ Qatraya, Isacco di Ninive, Simone di Taibūteh, e, più tardi, Giovanni di Dalyāthā); ‛Enānīshō‛, il cui Paradiso dei padri contiene una serie di storie e di sentenze; Timoteo, scrittore di decisioni didiritto, canoni e lettere; Teodoro ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] il Parlamento catalano ha approvato una risoluzione che dichiarava l’indipendenza dalla Spagna e la costituzione della Repubblica catalana come "stato indipendente e sovrano didiritto democratico e sociale"; a seguito di tale atto, Rajoy ha sciolto ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] di quelle nucleari; per queste ultime, le trattative di G. hanno condotto alla definizione (1968) di un trattato di non proliferazione.
Convenzioni di G. Convenzioni diDiritto protocollo aggiuntivo sulla risoluzione delle controversie.
Lago di G. (fr ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] rivendicava una "democrazia sociale ecologicamente orientata", lo stato didiritto, la democrazia parlamentare, il pluralismo dei partiti, frontiera polacca venne eliminato grazie a due risoluzioni solenni dei parlamenti tedeschi, come anticipazione ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...