Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] a domicilio con prestazione continuativa (sul punto cfr. Nogler, L., Quote di riserva, soglie occupazionali e relativi criteri di computo, in Cinelli, M.-Sandulli, P., a cura di, Diritto al lavoro dei disabili, Torino, 2000, 253 ss.). Il criterio in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio didiritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] di norme didiritto) sono logicamente incompatibili con una decisione di equità.
Al fine di diminuire il carico di lavoro della Corte di ente organizzato (per la continuazione di questo è indispensabile la risoluzione delle liti insorte tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] creativo dell’imprenditore (A. Asquini, Profili dell’impresa, «Rivista didiritto commerciale», 1943, 1, p. 3),
si conviene che la posizione di Carnelutti nei confronti della legislazione processuale sulla risoluzione delle controversie di lavoro. ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] significativo, nei quali le parti sono disposte ad affrontare costi di transazione anche al fine di disciplinare il diritto applicabile al contratto e di affidare le risoluzioni delle controversie a (spesso costosi) arbitrati internazionali, vi sono ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] 180 che avevano previsto anche per gli avvocati (mediatori didiritto) l’obbligo di svolgere la formazione obbligatoria prevista per i mediatori in di contatto con la Commissione europea, il compito di coordinamento. Le procedure dirisoluzione ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] più è stato invocato per le risoluzioni definitive.
1.3 Il conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato In argomento v. Crisafulli, Lezioni didiritto costituzionale, II, Padova, 1984, 434; Cerri, Corso di giustizia costituzionale, cit., p. 377 ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] del diritto nel contenzioso civile, in particolare quando tale contenzioso riguarda terzi con i propri legittimi interessi da tutelare» (paragrafo 57). 13.Questo passaggio della motivazione è di particolare rilievo, ai fini della risoluzione dell ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] . n. 149/2015, e sarà dotato di personalità giuridica didiritto pubblico, nonché di autonomia organizzativa e contabile, sottoposto al controllo della indicato fin dalla l. delega, laddove la risoluzione del Parlamento europeo del 14.1.2014, sulle ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] , in Tratt. dir. civ. Lipari-Rescigno, III, 3, Milano, 2009, 287-352; Lucchini Guastalla, E., Le risoluzionididiritto per inadempimento dell’appaltatore, Milano, 2002; Id., La normativa speciale relativa all’inadempimento dell’appaltatore, in Tratt ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] Quindi, ha minor bisogno di far ricorso a poteri di supremazia, o esorbitanti dal diritto comune. Di conseguenza, gli istituti di garanzia tipici dello Stato didiritto trovano un campo di applicazione più facile.
Gli istituti di garanzia hanno, nell ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...