Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] al godimento della cosa, anche se sopravvenuti (art. 1581 c.c.), il conduttore ha dirittodi domandare la risoluzione del contratto o di chiedere una riduzione del corrispettivo (art. 1578 c.c.).
Le obbligazioni principali del conduttore sono ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] alla pubblica amministrazione della possibilità di avvalersi, per la risoluzionedi controversie derivanti da contratti conclusi con , implicante una cognizione degli elementi di fatto e didiritto della controversia dedotta, nel rispetto delle ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] e tale comportamento legittima la risoluzione del contratto (Cass., 13.2.1985, n. 1215, in Giur. agr. it., 1987, 98). Questo perché, ai sensi dell’art. 1489 c.c., l’obbligo di dichiarare gli oneri ed i diritti dei terzi gravanti sulla cosa venduta ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] didiritto civile o fallimentare che possono mettere in pericolo l’esecuzione dei contratti di . La relativa disciplina si applica alle banche rientranti nella competenza del Comitato Unico diRisoluzione, ai sensi dell’art. 7, co. 2, 4 lett. b) ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] per i libri didiritto dei comuni, la cui elaborazione ricevette forte impulso dopo la pace di Costanza e, Wickham, Legge, pratiche e conflitti: tribunali e risoluzione delle dispute nella Toscana del XII secolo, a cura di A.C. Sennis, Roma 2000.
P. ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] del lodo
Al contrario di quanto previsto dalla legge con riguardo al lodo libero didiritto comune, quello irrituale collegato lavoro, in www.judicium.it; Donzelli, R., La risoluzione arbitrale delle controversie, in Il contenzioso del lavoro, cit., ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] tale divieto. Tale principio trova espressione, fra l’altro, nella Dichiarazione di principi didiritto internazionale sulle relazioni amichevoli fra Stati (risoluzione dell’Assemblea generale 2625 del 24 ottobre 1970). Dall’altro lato, anche ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] alla risoluzionedi questioni specifiche nell'ambito del rapporto controverso, relativamente a profili di rito e di merito giustizia-amministrativa.it e in Cassese, S., a cura di, Trattato didiritto amministrativo, pt. spec., V, Milano, 2000, 4457 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] genericamente inteso come il procedimento attraverso cui gli interessati, parti di attuali o future controversie civili o commerciali attinenti a diritti disponibili, affidano la risoluzione delle stesse a uno o più soggetti terzi, detti arbitri ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] sovranità permanente sulle risorse naturali e della Carta sui diritti e doveri economici degli Stati negli anni Settanta dello stesso secolo, tutti oggetto di apposite risoluzioni dell’Assemblea Generale dell’ONU (Giardina, A., Gli accordi bilaterali ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...