Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] di affidamento preadottivo cui essa si riferisce, non solo l’impossibilità di fatto, ma anche quella didiritto Figone, A., Lo scioglimento delle unioni civili e la risoluzione dei contratti di convivenza, in AA.VV., La nuova regolamentazione, cit., ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] sul piano logico e concettuale ancor prima che del diritto positivo – che non sembra produttivo interrogarsi sull’ ); l. 20.7.2004, n. 215 (Norme in materia dirisoluzionedi conflitti di interessi); d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (Norme generali ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] pochi mesi dalla sentenza emessa dal Tribunale di Norimberga, l’Assemblea Generale dell’ONU (AG) adottò due importanti risoluzioni. Con la ris. 95 (I) riaffermò i principi didiritto internazionale penale riconosciuti dallo Statuto del Tribunale ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] progetto potranno impedire la risoluzione designando una società che di, Dizionario didiritto amministrativo, Milano, 2007; D’Alberti, M., La disciplina applicabile alle concessioni di lavori pubblici e Tratti caratteristici delle concessioni di ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] dal punto di vista strutturale con la naturale conseguenza che la risoluzione dei loro politica», in Cass. pen., 1992, 3165; Antolisei, F., Manuale didiritto penale, Parte Speciale, II, a cura di C.F. Grosso, XV ed., Milano, 2008; Barazzetta, A., ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] costituiscono il medesimo centro di imputazione didiritti e di doveri, sicché la partecipazione di tutti gli interessati nel per la rescissione (art. 1452, co. 2, c.c.), per la risoluzione (art. 1458, co. 2, c.c.). Fatti salvi gli effetti della ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] . 81/2015 (salvo l’espressa esclusione della normativa in materia didirittidi precedenza) crea una certa confusione. Se infatti l’impianto regolativo senza una chiara scelta di principio (stabilità come risoluzionedi antinomie piuttosto che come ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] commerciali internazionali e gli usi del commercio internazionale; v. l’art. 6 della Risoluzione dell’Istituto diDiritto internazionale di Santiago di Compostela del 1989).
Viene ammessa anche la fattispecie della scelta implicita pur se in ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] genocidio in quanto ‘crimine in base al diritto internazionale’ e il divieto di commettere genocidio venne tradotto in norme didiritto positivo con l’adozione, da parte della stessa Assemblea generale (risoluzione 260A(III) del 9.12.1948), della ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] scaturiti nella creazione della cd. Unione bancaria, che ingloba meccanismi di gestione accentrata delle funzioni di vigilanza e dirisoluzione.
L’armonizzazione transnazionale del diritto bancario
Le risposte alla crisi finanziaria del 2007-2009 e ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...