Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] radicale espressa nella risoluzionedi Wiesbaden adottata nel 1975 dall’Institut de droit international, secondo cui l’intervento armato esterno nei conflitti interni o guerre civili sarebbe in ogni caso vietato dal diritto internazionale, pare ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] in Codice della famiglia, a cura di M. Sesta, Milano, 2015, 1313; Sesta, M., Manuale didirittodi famiglia, Padova, 2015, 302.
14 ., Recesso e risoluzione nei contratti: appunti da una ricerca, in Recesso e risoluzione dei contratti, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] parte del più generale divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti affermato in materia didiritti dell’uomo. Il principio possiede riconoscimento dell’intera categoria di displaced persons. Nel 1975, con risoluzione 3455(XXX), l’Assemblea ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] giurisdizione positivi o negativi fra le sezioni IV e V: dunque, per la risoluzione delle questioni didiritto che avevano dato luogo a difformi decisioni in sede giurisdizionale tra sezioni ormai dichiarate giurisdizionali (artt. 5, 22 e 37, R ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] , tutti gli strumenti classici del diritto amministrativo, dagli atti restrittivi a risoluzionedi problemi di interessi generali. La sussidiarietà permette così di dare alle esperienze di solidarietà, che normalmente restano collocate all'interno di ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] il socio cancellato o radiato sia escluso didiritto, mentre la sospensione è qualificata causa legittima di esclusione (art. 21, co. tali redditi come redditi di lavoro autonomo anche ai fini previdenziali.
A ciò si è aggiunta la risoluzione n. 35/E ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] azione di esatto adempimento, ma anche se sia stata proposta azione dirisoluzione o di annullamento o di rescissione è tenuto, a partire dal momento in cui dispone degli elementi didiritto e di fatto necessari a tal fine, a valutare d’ufficio il ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] territorio dello Stato, soggetti al regime di tassazione “domestico”). Anche per gli Oicvm didiritto estero conformi alla direttiva 2009/65 via dirisoluzione (normativa, prima che interpretativa, come testimoniato dalla pletora di provvedimenti che ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] per l’assimilazione del contratto di fornitura a quello di somministrazione, cfr. Manzini, V., Trattato didiritto penale italiano,V, V ed né l’annullamento, né la risoluzione del contratto sarebbero in grado di incidere sulla rilevanza penale della ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri dirittidi proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] di origine e che è ora divenuto anche la chiave di volta del nuovo diritto dei marchi).
Si è dunque creata una sorta didiritto Congresso mondiale di AIPPI, tenutosi a Gőteborg nell'ottobre 2006, ha infatti approvato una Risoluzione che prospetta ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...