SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] di preparare il prodotto desiderato senza dover procedere alla risoluzione del racemato finale al fine di rimuovere l' sono stati preparati idruri di litio e alluminio e borani otticamente attivi. I primi sono stati ottenuti facendo reagire l ...
Leggi Tutto
TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura")
Carlo BERGAMINI
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] e b″ tali per cui b = b′ + bn″ (distanza fra i due assi ottici). L'immagine di A si produce in a per l'obiettivo di sinistra, in a′ per i telemetri a bordo hanno un'importanza basilare nella risoluzione del problema del tiro. Perciò sia i materiali, ...
Leggi Tutto
HUYGENS (scritto anche Huyghens; nell'ortografia originale Hugens; lat. Hugenius), Christian
Giovanni Giorgi
Fisico-matematico e astronomo olandese, nato all'Aia il 14 aprile 1629, morto nella stessa [...] le regole per la costruzione degli strumenti ottici.
Di lui sono da ricordare anche gli studî sulla cicloide e sul pendolo cicloidale, i varî opuscoli sull'arte di lavorare le lenti, e la risoluzione di moltissimi problemi proposti da Leibniz e ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] si possono ricavare con procedimento puramente matematico.
Oltre che nell'ottica e nella meccanica anche in altri campi della fisica le un punto di vista generale; invece, nella risoluzione di problemi particolari generalmente conviene prendere le ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] λ associata di circa 0,0037 nm. R. pensò che fosse possibile sfruttare questa circostanza per superare i limiti di risoluzione di un microscopio ottico, intrinseci all'uso di una sorgente luminosa con una λ compresa tra i 400 e i 700 nm. Dal momento ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] tra il papa e l’imperatore. Tale fatto è indicativo dell’ottica e delle preoccupazioni che animavano il clero romano, di cui dall’autorità della Sede di Roma. Senza dubbio una tale risoluzione fu dettata a Costante II anche dalla volontà di sventare ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] binomio. ◆ [OTT] Formula di N. del diottro sferico: v. ottica geometrica: IV 387 d. ◆ [ANM] Formula d'interpolazione di N ANM] Metodo di N.-Fourier: metodo iterativo per la risoluzione di equazioni algebriche, detto anche metodo delle tangenti (→ ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] storiche dell'ultimo millennio, alla cui risoluzione l'archeologia africana può apportare un valido portati alla luce dagli scavi siano stati letti in un'ottica prioritariamente fondata sulla specifica disciplina di studio del ricercatore. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] questa criptoligarchia, le cose andavano invece viste in un'ottica affatto diversa: la creazione della zonta dei procuratori che la vicenda bellica avrà il suo momento culminante e la sua risoluzione: lì, a San Quintino, il 10 agosto 1557, il duca ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 'grande riforma', o almeno fu interpretata in quest'ottica da una critica sempre pronta a proporre nette contrapposizioni la Seconda conferenza europea, il Consiglio dei ministri adotta una risoluzione su 'Doping e salute' che enfatizza sia i danni ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....