Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] in quanto tramite con lo Stato per la risoluzione di una serie di contraddizioni sociali mediante interventi assistenziali i lavoratori e il sindacato, concepito in un’ottica diversa, meno antagonista e maggiormente integrato nella governance della ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] la necessità di collocare il tema regionale nell’ottica tridimensionale CEE-Stato-regioni e intorno a quest’idea L’Italia storica e artistica allo sbaraglio, 1976).
Una risoluzione del Parlamento europeo di quegli anni aveva stabilito che di fronte ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] può scorgere qui l'indicazione di vie nuove, od una risoluzione, fosse pure teorica, dei problemi assillanti che la fine energicamente contro la secolarizzazione ovunque crescente, in un'ottica che ovviamente aveva presente la situazione più nota al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] notare la sua 'scarsa utilità' ai fini della risoluzione del problema.
Avicenna torna in effetti nel vivo emergono dal suo trattato di statica. Infine, rileggeremo le pagine dell'Ottica in questa nuova luce.
Al-Kindī e Aḥmad ibn Miskawayh interpreti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] e nelle diverse stagioni. Un caso particolarmente interessante è dato dall'ottica, nel contesto della trattazione dell'occhio e della visione nel De o contemporanee. Archimede distingue esplicitamente tra risoluzione, cioè ricerca di soluzioni, e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] gravoso da assolvere: egli si attribuisce un ruolo decisivo nella risoluzione dei conflitti nell’ambito della Chiesa, e la Chiesa noti provenienti da altre regioni dell’Impero, in un’ottica che mirava a rendere più sostenibile la posizione dell’ordo ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] Folengo, fino a proporre le Maccheronee. attraverso l'ottica alterante del suo laicismo, come «l'espressione della al Billanovich e al suo Folengo per non trovare in queste negative risoluzioni uno stimolo di più alla lettura del Caos che di certo ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] XV sec. da navigatori spagnoli e portoghesi. La risoluzione dei conflitti territoriali tra la Spagna e il Portogallo solari e lunari e per spiegare alcuni particolari fenomeni ottici, quali gli effetti della rifrazione atmosferica sulle eclissi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e la risoluzione dell'ordine di 1/100 delle dimensioni medie di un atomo. malattie cardiovascolari denominata laserscope; si tratta d'introdurre fibre ottiche, a guisa di catetere, all'interno dei vasi ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] d.P.R. e art. 5, comma 14 del d.m.) o di risoluzione per sospensione dei lavori per più di un quarto della durata complessiva o comunque più ai sensi degli articoli sopra richiamati - che in un’ottica sanzionatoria derogano all’art. 936 c.c. (Cass. ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....