Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] ‘dov’era e com’era’ non è sempre la migliore nell’ottica del mantenimento del ricordo.
La lapide con i nomi, l’orologio effettiva possibilità di mettere in atto un simile modello di risoluzione del conflitto, tra cui il rischio di riconoscere una ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] Sono in corso di sviluppo anche tecniche di diagnostica ottica che sono applicate sull'uomo soltanto in modo limitato processi che avvengono a concentrazioni subnanomolari. Sebbene la sua risoluzione sia in un ordine di magnitudo inferiore a quanto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] costumi, privilegiando l'una o l'altra componente a seconda dell'ottica di chi scrive. Per esempio, il concetto di 'gruppo etnico' 'teorie del nazionalismo' o 'gestione' e 'risoluzione' dei conflitti etnici, mentre esistono corsi sull'immigrazione ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] quanto riguarda la cronologia, anche se il grado attuale di risoluzione non è estremamente dettagliato, la quantità di datazioni ¹⁴C corrette neppure quelli giuridicoreligiosi. In un'ottica strettamente archeologica, i centri protourbani appaiono ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] .A. Archetti e L. Litta, fu importante per la risoluzione di tali conflitti. Furono invece buoni i rapporti con la nuova legge provocasse uno scisma in Francia; timore che, da un'ottica però diversa, era condiviso anche dal re il quale, il 28 luglio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] Fraunhofer rimasero un imbarazzante enigma sia per i professionisti dell'ottica sia per i teorici fino a oltre quattro decenni dopo dati; lo spettrografo si rivelò essenziale per la risoluzione di queste controversie.
Nel 1888 Huggins, in ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] 'informazione) può rappresentare ogni possibile forma alla risoluzione spaziale desiderata. D'altra parte, le risposte (1996) hanno anche applicato metodi di visualizzazione ottica per misurare l'attività in questa regione corticale durante ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] . Sarebbe allora questa a portare a compimento la risoluzione di problemi geometrici e a costituire il legame di indagini su una linea fisica, ma non in quanto fisica, l'ottica indaga su una linea geometrica, ma non in quanto geometrica, bensì ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] focalizzare la luce, offrì qualche prospettiva di risoluzione di entrambi i tipi di aberrazione prima descritti figlio di Dollond, Peter (1730-1820), avviò un'attività commerciale come ottico a Spitalfields nel 1750, e suo padre si mise in società con ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] sui fenomeni, anche se non sempre questi tentativi portarono alla risoluzione dei problemi affrontati. Quello di Erone non è un caso isolato. Nelle sezioni dell'Ottica, dedicate allo studio della riflessione e della rifrazione della luce, Tolomeo ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....