L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] che cerca principalmente di applicare la scienza alla risoluzione dei problemi di meccanica pratica, unendo l'esperienza poi ad applicare nel servizio che svolge le proprie conoscenze di ottica inventando la lente a gradini per dotarne i fari. Questo ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] ne usufruiscono soprattutto per patologie dolorose croniche di difficile risoluzione anche con la farmacologia e la chirurgia.
Tre persone corpo: un fenomeno difficile da accettare in un’ottica scientifica classica; resta però il fatto che scienziati ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] interreligioso, ovvero – per utilizzare le parole della Risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nr. A/ prospettiva dei rapporti tra culture e religioni diverse intesa nell’ottica del Clash of Civilization sia frutto di idee non ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Guido Gonella, ebbero un registro minimale perché l’ottica rimaneva sempre quella del mantenimento della «pace . La conclusione delle trattative era però subordinata alla risoluzione di alcuni fondamentali nodi dei rapporti tra società civile ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] silenziosa» che era stata costruita da Giovanni Giolitti nell’ottica di un liberalismo «non dottrinario ma dinamico, non dogmatico propaganda della tradizione pietistica e devozionale, la risoluzione della ‘questione romana’ in quanto dissoluzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] rappresentanti del re su incarico di Colbert, nell'ottica di una politica economica incentrata sullo sviluppo industriale. Da e dell'Académie, erano doppiamente interessati alla risoluzione dei problemi idrografici. Gli studenti e gli assistenti ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] nella pratica furono ripubblicate34, e dall’altro la risoluzione in via autoritativa di alcuni problemi di autenticità l’autenticità dei provvedimenti oggetto di recitatio48.
In questa ottica si colloca anche quella parte della normativa del 426 nota ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Stato, dichiarandosi i più fra questi incompetenti circa una risoluzione della questione papale, altri trincerandosi dietro le più nette finalmente universali la questione papale33. In quest’ottica le forze cattoliche organizzate erano funzionali a un ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] per le contraddizioni della città di oggi. L’ottica con cui le scienze sociali guardano allo stato delle nuove condizioni. Peraltro non si è costituita un’edilizia capace di risoluzioni civili comuni come lo fu il materiale del tessuto urbano storico ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] dei pilastri fondamentali dell’Unione. La collocazione nell’ottica del mercato continua perciò a condizionare in modo nella fase esecutiva risulti tanto grave da giustificare la risoluzione del contratto medesimo; e resta fermo altresì il ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....