Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] funzioni a cui è chiamato ad adempiere, nell'ottica peculiare del ‛catalogo', sostitutiva di quella dell'inventano fatto di essere stati promanati, tali dispositivi abbiano prodotto la risoluzione dei problemi che li avevano provocati: e ciò da una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] fisica era legato alle tecnologie, compreso il telegrafo e l'ottica di precisione. Di contro, la base istituzionale di Königsberg di quei principî alla progettazione di strumenti o alla risoluzione di problemi pratici. Il pendolo a secondi, da ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] fedele e rispettosa collaborazione con i pastori»; la risoluzione dei casi difficili (divorziati, risposati, preti irregolari) , dall’altro, il concilio veniva riletto in un’ottica meno ottimista e decisamente più intra-ecclesiale80. Molto importanti ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] tal senso si è mosso il Parlamento europeo con una risoluzione adottata il 15 luglio 1997, nella quale immancabilmente si La questione, però, si presta a essere riguardata sotto un'ottica diversa; se si pensa che gli incentivi alla manipolazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] ma anche di una sua mobilitazione per lo Stato, in un’ottica che presto sarebbe stata di ‘economia armata’. Dopo poco più non è detto che l’impegno scientifico per la risoluzione dei problemi più tecnici comportasse un immediato consenso politico. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di una proposizione dalle altre è riconducibile alla risoluzione delle equazioni (Bottazzini 1985).
L’originalità dell La metafora corrente del nuovo uso della logica è una metafora ottica: la logica è come un microscopio che osserva le minime ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] a questioni che oggi definiremmo di ingegneria chimica e alla risoluzione di problemi legati al trattamento delle malattie. Secondo alcuni , la geometria e l'algebra, o 'applicati', come l'ottica, l'astronomia, l'astrologia, la musica e la meccanica. ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] apparato di vigilanza ed un corredo di possibili sanzioni. In quest’ottica, che si colloca in uno scenario sovranazionale in cui prima la un significativo incremento dei modi alternativi di risoluzione delle controversie, favorito da una più diffusa ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , come saggezza. La scienza era la chiave per la risoluzione dei problemi della sopravvivenza di ogni giorno ed era utilizzata in sociali in un insieme strutturale coerente. In quest'ottica storia naturale e storia sociale sono inseparabili perché lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] 'opera di Agricola, guardava al mondo dei metalli nell'ottica dello sfruttamento minerario. Le interferenze tra queste due tradizioni furono minerario fino al suo esaurimento e la risoluzione del problema dell'infiltrazione dell'acqua nei pozzi ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....