Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] è però un’altra. Rispetto alla precedente impostazione, nell’ottica di procedere ad «un ulteriore passo verso flessibilizzazione dei individuale: si pensi al caso della risoluzione consensuale, delle dimissioni, del licenziamento.
Restano ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] . 1181, non costituisce necessariamente presupposto per la risoluzione del contratto quale inadempimento grave ex art. 1455 fenomeno dell’adempimento nel suo complesso e in un’ottica che trascenderebbe la considerazione isolata dei singoli atti di ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] che i servizi pubblici siano prestati nell’ottica di conseguire obiettivi comuni, la loro attuazione V. Comunicazione della Commissione 14.12.2007 (COM/2007/799) e Risoluzione del Parlamento europeo del 32.2.2009 sugli appalti pre-commerciali (2008/ ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] archiviato in una memoria di qualsiasi tipo (per es., ottica o magnetica), fisicamente collocata in un luogo anche molto distante si intuisce, un numero maggiore di pixel incrementa la risoluzione dell’immagine e, quindi, determina la presenza di ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] potrebbe dire che il diritto internazionale contemporaneo, nell’ottica del suo contenuto materiale, non è più soltanto sull’interpretazione dei trattati; d) le norme sulla risoluzione e sospensione dei trattati per inadempimento; e) le regole ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] disciplina civilistica della nullità, dell’annullabilità, della risoluzione delle transazioni; per un esame analitico delle che accolgano ovvero neghino l’accordo in sede giudiziale. In quest’ottica, si è notato come l’uno o l’altra possano ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] privata, che era stato uno dei principali modi di risoluzione dei conflitti tra i gruppi familiari. La linea di pene (scientifiche, adeguate, efficaci), sia pure in un'ottica diametralmente opposta a quella dei supplizi, le scelte legislative ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] e con un volume complessivo di 500 km3. Grazie a una risoluzione variabile da 60 a 300 m, molti dettagli sono visibili sulla atmosfera molto densa e calda che rende impossibile l'osservazione ottica. Il 4 maggio 1989 parte la missione Magellan, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] e del ponte di Rialto, realizzate con l'ausilio della camera ottica, a istanza di un innominato "forestiere inglese", guadagnandosi per della produzione guardesca: nitidezza di contrasto e risoluzione, tonalità più calde e profonde, ampie zone ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] giur. Treccani, Roma, 2009, 2, ma in un’ottica legata alla dimensione del riciclaggio quale reato lesivo (anzitutto) dell’ Per un commento v. Balsamo, A. Lucchini, L., La risoluzione del 25 ottobre 2011 del parlamento europeo: un nuovo approccio al ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....