Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] distinte esigenze. Da un lato migliorare il dettaglio e la risoluzione dell'immagine, dall'altro rendere visibile a distanza l'immagine stessa. Vengono pertanto utilizzati sistemi ottici costituiti da obiettivi e proiettori, da conduttori di immagini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] nel 1710, nel 1720 e, con l'aggiunta delle lezioni di ottica tenute da Newton, nel 1728 e nel 1729. La disponibilità di degli anni Venti del Settecento mise in palio premi per la risoluzione di problemi sia sui corpi rigidi sia sui corpi elastici. Tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] dimostrazione matematica, troppo lunga e laboriosa. La risoluzione del problema del moto dei vortici sembra così quali fu la comprensione del fatto che la Via Lattea è un effetto ottico, e che il nostro Sistema solare è immerso in un sistema stellare ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] allentarsi, dura e si rinsalda (pp. 345-46).
In quest’ottica si spiega anche la posizione di Croce sulla questione meridionale, assolutamente storico-politico dell’Italia contemporanea:
La risoluzione crociana del meridionalismo in politica generale ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] sono più chimicamente indistinguibili e possono essere separati in vari modi. Questo processo di risoluzione chirale richiede quantità stechiometriche di reagenti otticamente attivi e conduce solo fino al 50% dell’enantiomero desiderato.
Il metodo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] da un punto di vista scientifico, stimolò tuttavia le imprese costruttrici di strumenti ottici a produrre obiettivi di qualità sempre migliore, con capacità di risoluzione via via più elevata, e stativi molto più stabili e comodi. Così, in ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] del contratto ed i connessi profili problematici
Nell’ottica del contenimento dei costi, e dunque della spesa gara, e che può operare in presenza di qualunque ipotesi di risoluzione del contratto. Merita di essere segnalata, per la sua dimensione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] della meccanica statistica classica, provando ad affrontare la risoluzione del caso molto generale di una legge di forza degli impulsi, piuttosto che in quello ordinario. In quest'ottica il sistema risulta dunque suddiviso in una fase di particelle ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] elettrico al cervello tramite il nervo ottico. Nella figura 5 viene illustrato lo schema di principio del sistema.
Queste protesi, attualmente, consentono solamente la visione in bianco e nero. La risoluzione può essere, nella versione base, di ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] 19 luglio 1999, il Consiglio d’Europa ha adottato una risoluzione che ha inaugurato il cammino del sistema Galileo in collaborazione con DSS è dunque quello di una sala operativa. In tale ottica, il sistema è basato su tecniche congiunte di SIT e ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....