Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] possibilità di mostrare immagini con una grandezza e una risoluzione di gran lunga superiori rispetto ai sistemi di proiezione natura magnetica (per es., un hard disk rimovibile o ottico) e inviato nell’archivio locale della centralina che gestisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] trattato argomenti di geografia, anemografia, idrologia e ottica.
La varietà dei temi affrontati da Moletti Ferro (1465-1526), il primo a trovare una formula per la risoluzione delle equazioni di terzo grado. Si trattava di un risultato di notevole ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] di forme e istituzioni storiche. Al contrario, nell’ottica di Severino, il nichilismo, per il quale ogni , egli è la negazione di Dio, il nulla. Ogni atto di pensiero è la risoluzione di questo dilemma tra Dio e il nulla» (Sistema di logica, 2° vol., ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] ) nel novellato art. 117, co. 1, Cost. In questa ottica la norma non appare affatto inutile (come considerata da Quadri, R., della giustizia». I due Tribunali ad hoc sono stati istituiti con le risoluzioni 25.5.1993, n. 827 e 8.11.1994, n. 955 ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] formalismo negoziale, Padova, 1997, XIV ss.).
In quest’ottica, perde interesse e valore dissertare sul rapporto tra il principio anche a tutti quelli che latu sensu ne determinano la risoluzione, il recesso, la cessazione, l’estinzione, la revoca ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] del ReI, il quale diviene, in un’ottica di semplificazione del sistema, misura di generale Anche così, tuttavia, l’importo risulta inferiore al livello raccomandato dalla risoluzione del Parlamento europeo del 20.10.2010, la quale, al punto n ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] : rispetto al processo per denuncia (cautelare), la risoluzione di quello originario, petitorio o possessorio, appare pregiudiziale giudizio di merito debba essere riguardato in un’ottica diversa da quella propria dei giudizi successivi all ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] di poi, l’art.1 menziona, anche, le procedure per la risoluzione delle crisi da sovraindebitamento.
In sostanza la delega, se sommata a meno traumatici e spesso, quindi, meno problematici. In tale ottica il d.d.l. si muove sul piano del semplice ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] indipendentemente dalla sua fondatezza: si dice, in quest’ottica, che il giudice deve essere competente anche per il . la raccolta di sommarie informazioni ai fini della risoluzione della questione (e devono ritenersi eccezionali quelle previsioni che ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] storia del passato con la storia nel suo farsi, nell’ottica di un realismo politico che rifiuta l’annullamento delle diverse forme e democratismo non può altrimenti conciliarsi che con la risoluzione del secondo nel primo, col dominio del pensiero e ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....