Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] prevedere», ciò in ragione anche del fatto che alla risoluzione delle «invincibili necessità del fatto», non può certo della legge di sanatoria, che in qualche modo si pone – nell’ottica della Corte – come una sorta di “terza via” praticabile dal ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] o la ragione storica), o a un’ipostasi. In quest’ottica la filosofia della storia si presenta come un’«usurpazione» della affermi, ogni qual volta si passi dall’irrisolutezza alla risoluzione, dal contrasto alla sintesi volitiva, dalla sospensione all ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] Corte costituzionale unicamente è spettato regolare la risoluzione delle non poche controversie via via prospettatesi ss.; Della Valle, E., Il c.d. federalismo fiscale nell’ottica del tributarista: nihil sub sole novi, in www.costituzionalismo.it ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] dei dati), per es. nelle memorie flash.
Per la risoluzione di questi problemi, i laboratori di ricerca hanno trovato varie . A differenza di ciò che accade per tali supporti di tipo ottico il cui cambiamento di stato è controllato da un laser, nelle ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] con implicazioni transnazionali, essere compiute, appunto nell’ottica della cooperazione giudiziaria, dalle autorità di uno Stato e «lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie». Tali settori di intervento, pur avendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] completa di centri di ricerca e indirizzare la scienza alla risoluzione dei problemi pratici che il paese aveva di fronte. decine di istituti di ricerca nei campi più diversi, come l'ottica, i raggi X e la radiologia, l'aerodinamica e l'idrodinamica ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] , di promuovere forme conciliative e di rapida risoluzione dei conflitti di lavoro.
I primi commentatori , in sostituzione dei libri di paga e matricola, in un’ottica di semplificazione della gestione dei documenti relativi ai rapporti di lavoro ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] rinviare preliminarmente all’Adunanza Plenaria la risoluzione di questioni controverse, o di massima nomofilattica della Plenaria, dovrebbero essere considerate positivamente, anche nell’ottica della attuazione del diritto UE. D’altro canto, secondo ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] poesia della Magna Curia negli ambienti toscani. In quest'ottica acquistano valore i suoi contatti con Guittone testimoniati, caso ma anche in quello negativo della disarmonia e della risoluzione, affrontate nei due commiati Amore, avendo interamente ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] la controparte che, per evitarlo, potrebbe adempiere; nel secondo caso, prevale l’ottica di non gravare eccessivamente la parte inadempiente che, investita della domanda di risoluzione, confida di non essere più richiesta di adempiere e dunque non si ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....