Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] percezione, stava studiando i principi della psicoanalisi in un’ottica sperimentale. Dopo il suicidio di Benussi (24 novembre su quel conoscere, e quindi fornire elementi alla risoluzione del problema della conoscenza: giacché il soggetto cosciente ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] la S. Sede e il regime fascista in ordine alla risoluzione della Questione romana e all’indomani della stipula dei Patti riconoscimento della libertà religiosa, che nella sua ottica avrebbe fatto decadere automaticamente i concordati con cui ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] di fatto e di diritto della vicenda sub iudice in un’ottica di economia processuale, che evidenzi i profili rilevanti ai fini della una ricostruzione di istituti non necessaria per la risoluzione della controversia; proponga un elevato numero di ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] numeri - tema poco coltivato in Italia -, sulla risoluzione di equazioni indeterminate con l'uso delle serie, sulle , Gli studi scientifici in Italia nell'età della Restaurazione secondo l'ottica di G. L., in I due primi secoli della Accademia delle ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] sono più solo libertà dallo Stato, sia nell’ottica per cui i diritti nella loro multidimensionalità sono G.L., La tutela del risparmiatore alla luce della nuova disciplina di «risoluzione» delle banche, ivi, 2016, 77 ss. Sui principi che ispirano ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] previdenziale ai più deboli, anche in un’ottica di mutualità intergenerazionale, siccome imposta da una doppia pregiudizialità (costituzionale ed eurounitaria), dando diretta risoluzione all’antinomia normativa tra diritto interno e diritto UE ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] pervenuto a certe equazioni differenziali, la cui risoluzione avrebbe dovuto facilitare il calcolo effettivo della funzione matematica prettamente italiana di alto livello. In quest'ottica si devono vedere la partecipazione del G., insieme con ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] con il processo politico. Significative, in quest’ottica, le sentenze che hanno provveduto al riequilibrio degli convergenza degli operatori giuridici” come strumento di risoluzione dei conflitti interordinamentali e dovere del giudice comune ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] ;
iv) di disciplinare compiutamente gli effetti della risoluzione per inadempimento per causa dell’una o dell’ , si può quindi ritenere che la nuova disciplina, nell’ottica del concedente, vada addirittura a peggiorare la situazione preesistente, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] buoni rapporti sia con i Bizantini sia con Roma. In quest'ottica deve essere interpretato l'ordine impartito verso il 713 al duca di il caso riguardante il duello giudiziario, una pratica di risoluzione di cause tramite un duello fra i campioni scelti ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....