L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] può scorgere qui l'indicazione di vie nuove, od una risoluzione, fosse pure teorica, dei problemi assillanti che la fine energicamente contro la secolarizzazione ovunque crescente, in un'ottica che ovviamente aveva presente la situazione più nota al ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] costumi, privilegiando l'una o l'altra componente a seconda dell'ottica di chi scrive. Per esempio, il concetto di 'gruppo etnico' 'teorie del nazionalismo' o 'gestione' e 'risoluzione' dei conflitti etnici, mentre esistono corsi sull'immigrazione ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] .A. Archetti e L. Litta, fu importante per la risoluzione di tali conflitti. Furono invece buoni i rapporti con la nuova legge provocasse uno scisma in Francia; timore che, da un'ottica però diversa, era condiviso anche dal re il quale, il 28 luglio ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Guido Gonella, ebbero un registro minimale perché l’ottica rimaneva sempre quella del mantenimento della «pace . La conclusione delle trattative era però subordinata alla risoluzione di alcuni fondamentali nodi dei rapporti tra società civile ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] silenziosa» che era stata costruita da Giovanni Giolitti nell’ottica di un liberalismo «non dottrinario ma dinamico, non dogmatico propaganda della tradizione pietistica e devozionale, la risoluzione della ‘questione romana’ in quanto dissoluzione ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Stato, dichiarandosi i più fra questi incompetenti circa una risoluzione della questione papale, altri trincerandosi dietro le più nette finalmente universali la questione papale33. In quest’ottica le forze cattoliche organizzate erano funzionali a un ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] fedele e rispettosa collaborazione con i pastori»; la risoluzione dei casi difficili (divorziati, risposati, preti irregolari) , dall’altro, il concilio veniva riletto in un’ottica meno ottimista e decisamente più intra-ecclesiale80. Molto importanti ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] tra il papa e l'imperatore. Tale fatto è indicativo dell'ottica e delle preoccupazioni che animavano il clero romano, di cui dall'autorità della Sede di Roma. Senza dubbio una tale risoluzione fu dettata a Costante II anche dalla volontà di sventare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] alla sua opera continua si deve con tutta probabilità anche la celere risoluzione della pratica: da Bologna, dove il papa si trovava per di ampliamento di attività del F.: in quest'ottica si giustifica la filiazione veneziana dei padri barnabiti che ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....