Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] . È anche da menzionare la tecnica ESR (da Electron Spin Resonance: risonanzadispinelettronica) o EPR (da Electron Paramagnetic Resonance: risonanza paramagnetica elettronica), molto sensibile purché siano soddisfatti certi requisiti, e che ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] lunga più utile per determinare e caratterizzare un radicale libero è la risonanzadispinelettronico (ESR o EPR, risonanza paramagnetica elettronica), un metodo di sensibilità molto elevata (fino a 10-8 molare). La spettroscopia ESR si basa sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] elettrone-positrone PETRA (Amburgo), forniscono la prima osservazione di eventi che coinvolgono gluoni, particelle prive di massa e dotate dispin e di utilizza un rivelatore che coglie questi picchi dirisonanza e ne traccia un diagramma al variare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] metodo consiste nell'inviare sull'arseniuro luce polarizzata circolarmente, determinante spinelettronici che hanno interazioni iperfini con gli spin nucleari; le frequenze dirisonanza sono però differenti da quelle che si avrebbero con il metodo ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] molecole in soluzione l'effetto è dovuto a un accoppiamento indiretto degli spin nucleari, trasmesso attraverso gli elettronidi legame, e diminuisce rapidamente all'aumentare del numero di legami che separano i due nuclei; i valori delle costanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ha reso l'eliminazione gaussiana uno strumento generale e affidabile, applicabile a ogni tipo di sistema lineare.
La spettroscopia dirisonanzadispinelettronico. Il russo Yevgenii K. Zavoiskii sperimenta per la prima volta questa tecnica, che ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] di una palla ovale; nello stato fondamentale della m. ospita due elettroni a spindi raggi X, la spettroscopia infrarossa, visibile e ultravioletta, l’effetto Raman e, più recentemente, la risonanza magnetica nucleare, la spettroscopia elettronica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] della Stanford University, studiando lo spettro dirisonanza magnetica nucleare (NMR) dell'etanolo e di altri alcoli primari, osservano che atomi formazione di coppie dielettronidi conduzione (dette 'coppie di Cooper') con impulso totale e spin ...
Leggi Tutto