fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] dispin’, che all’elettrone compete per il fatto di essere dotato di un momento della quantità di moto intrinseco o ‘dispin’ (ipotesi dell’elettrone vero e proprio.
8. Fenomeni dirisonanza magnetica
L’azione di un campo magnetico variabile nel tempo ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] anni recenti si è sviluppata la tecnica di microscopia elettronica ad alta risoluzione per mezzo della quale dei processi fotochimici. La risonanza magnetica dispin (ESR, Electronic Spin Resonance) è usata per lo studio di ioni paramagnetici come per ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] e vibrazionale. Diviene perciò possibile classificare i livelli energetici di una molecola in elettronici, vibrazionali, rotazionali e dispin (➔ risonanza). È alla luce di questa classificazione che l’interpretazione degli spettri molecolari si ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] si tratti, consentendo una diagnosi e di conseguenza una terapia precoci ed efficaci.
R. paramagnetica elettronica o dispinelettronico
Fenomeno di accoppiamento risonante tra il momento magnetico elettronico, in un campo magnetico statico, e ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] loro orientazione dispin. La prima di neutroni; nella cattura elettronica, per interazione debole di un elettrone orbitale con un protone e la conseguente produzione di un neutrone e di un neutrino, un nucleo didirisonanza, compresa quella di ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] calcolo si può fare supponendo gli spin dei due elettroni paralleli (e quindi, per il principio di Pauli, la antisimmetrica) o antiparalleli "forza dirisonanza". Aggiungeremo che forze della stessa natura sono quelle che agiscono tra gli atomi di un ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] fondamentale è venuto dai recenti progressi di alcune tecniche spettroscopiche avanzate di rilassamento, di diffusione, di rifrazione dell'energia raggiante, dispinelettronico, dirisonanza magnetica nucleare, dalla cromatografia liquida, dalla ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] /ultravioletta; spettroscopia dirisonanza magnetica nucleare (NMR) e dirisonanzadispinelettronico (ESR); spettroscopie di assorbimento dei raggi X che utilizzano la luce di sincrotrone e che consentono di ottenere mappe di diffrazione a elevata ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] queste particelle che permettono simultaneamente di aumentare il contrasto e la selettività in fase di imaging diagnostico con tecniche di tipo risonanza magnetica.
Tecnologia dell'informazione ed elettronica
Un settore che ha visto fra i primi le ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] cavità risonanti per i m. a microonde (fig.1B), da un risonatoredi dipolo magnetico dovuto principalmente allo spin degli elettroni. Un insieme di tali atomi (o i rispettivi momenti di dipolo magnetico) viene comunemente detto un "sistema dispin ...
Leggi Tutto