La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] .
Ottenuta la prima immagine del cervello con la tecnica diagnostica della risonanzamagneticanucleare. Indicata con la sigla RMN (risonanzamagneticanucleare) o NMR (nuclear magnetic resonance), è una tecnica spettroscopica basata su fenomeni di ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] di oligonucleotidi come sonde molecolari per individuare regioni di rRNA non appaiate tra loro; d) la risonanzamagneticanucleare (NMR).
l nucleotidi appaiati non dovrebbero mostrare re attività quando vengono saggiati con sonde chimiche, specifiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] prima volta carbocationi alchilici sufficientemente stabili da poter essere studiati con metodi spettrofotometrici e di risonanzamagneticanucleare; la stabilizzazione del carbocatione è ottenuta per reazione con pentafluoruro di antimonio, SbF5, un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del protone. M. Packard, J.T. Arnold e S.S. Dharmatti, della Stanford University, studiando lo spettro di risonanzamagneticanucleare (NMR) dell'etanolo e di altri alcoli primari, osservano che atomi d'idrogeno, appartenenti alla stessa molecola ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e David D. Awschalom, della University of California, a Santa Barbara, comunicano di avere realizzato il meccanismo della risonanzamagneticanucleare (NMR) nell'arseniuro di gallio per via puramente ottica, cioè senza l'intervento di un campo ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] neuronale.
I principi basilari della risonanzamagnetica. - Il segnale della risonanzamagnetica (MR, Magnetic Resonance; originariamente risonanzamagneticanucleare o NMR, Nuclear Magnetic Resonance) deriva dalle caratteristiche intrinseche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] che aveva caratterizzato i cento anni precedenti: dai raggi X alla piezoelettricità, dalla radioattività alla risonanzamagneticanucleare.
Il passaggio ai dispositivi di acquisizione delle immagini totalmente digitali e ai servizi di diagnostica ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanzamagneticanucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] L. Battistin e F. Gesterbrand), New York 1986.
Biagini, C., Buoni, C., Conti, F., Passariello, R., Pavone, P., Elementi di risonanzamagneticanucleare per il medico, Roma 1984.
Brant-Zawadzki, M., Badami, J.P., Mills, C.M., Norman, D., Newton, T.H ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] linguistiche danneggiate.
Lo sviluppo di tecniche neuroradiologiche, quali la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanzamagneticanucleare (RMN), ha consentito di riscontrare in vivo, e con accuratezza sempre maggiore, la sede e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] anche le variazioni emodinamiche provocate dall'attività neuronale.
Il segnale della risonanzamagnetica (originariamente risonanzamagneticanucleare o NMR, nuclear magnetic resonance) deriva dalle caratteristiche intrinseche dei nuclei dodati di ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
radiodiagnostica
radiodiagnòstica s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e diagnostica]. – Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico e ha per oggetto la ricerca e l’individuazione delle alterazioni morfologiche...