• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
43 risultati
Tutti i risultati [265]
Biologia [43]
Medicina [87]
Fisica [73]
Chimica [64]
Patologia [21]
Temi generali [20]
Chimica fisica [18]
Ingegneria [20]
Biochimica [18]
Discipline [13]

Pancreas

Universo del Corpo (2000)

Pancreas Daniela Caporossi Livio Capocaccia Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] acuta sia biliare. Assai utile è la diagnostica per immagini (ecografia, tomografia assiale computerizzata, TAC, risonanza magnetica nucleare, RMN) che mette in evidenza l'edema del pancreas, la sua disomogeneità, le pseudocisti, l'eventuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: EPITELIO CUBICO SEMPLICE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – CELLULE NEUROENDOCRINE – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pancreas (4)
Mostra Tutti

SENESCENZA E SENILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENESCENZA E SENILITÀ Massimo Aloisi Claudio Massenti (XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807) Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] cerebrali localizzati. Le bioimmagini, specialmente quelle che si ottengono con la tomografia a Risonanza Magnetica Nucleare, forniscono una chiara dimostrazione dell'atrofia cerebrale diffusa: assottigliamento delle circonvoluzioni cerebrali ... Leggi Tutto

ZINCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZINCO Franco Salvatori Paolo Schlechter (XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870) Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] si sono dimostrati particolarmente utili gli studi sulla struttura tridimensionale delle molecole mediante la spettroscopia a risonanza magnetica nucleare e la cristallografia ai raggi X. Appare decisamente importante il rilievo che la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – IMPOTENTIA GENERANDI – MEMBRANA CELLULARE – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] lo schema comprende vari elettrodi a tubo, a tensione crescente tra la sorgente di protoni e il bersaglio. Risonanza magnetica nucleare (NMR). Analoga alla spettroscopia ESR ma basata sulla transizione di momenti di spin di nuclei atomici anziché di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] per tale proteina. Gli sviluppi della biologia strutturale, più specificamente della spettroscopia a risonanza magnetica nucleare, della cristallizzazione robotica, della manipolazione criogenica dei cristalli, della cristallografia a raggi X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] impiego di strumenti originariamente utilizzati in fisica: spettrometri a raggi infrarossi, a raggi ultravioletti, a RMN (risonanza magnetica nucleare), di massa, e l'analisi strutturale a raggi X. Tale fenomeno si era già andato profilando prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] biomediche ottenute con metodi non invasivi, come la TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) e la RMN (Risonanza Magnetica Nucleare). Il reciproco impatto tra biologia e matematica Come detto, l’applicazione della matematica alla biologia non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] tecniche di immagine: radiografico-numeriche, ecografiche, scintigrafiche, tomografiche in varie modalità (radiografica, a risonanza magnetica nucleare, scintigrafica a emissione di positroni e a emissione di singolo fotone). Si consideri, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica Silvio Garattini La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] . Studi di questo tipo sono stati effettuati anche con tecniche più moderne ma altrettanto poco invasive, quali la risonanza magnetica nucleare. Le aree del cervello in cui hanno sede fenomeni complessi quali l'apprendimento e la memoria, a breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

docking molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

docking molecolare Mauro Capocci Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] tridimensionale: questa può essere ottenuta per via sperimentale tramite cristallografia a raggi X o per risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear magnetic resonance), oppure può essere costruita teoricamente (ab initio). Per studiare il docking è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
risonanza
risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
radiodiagnòstica
radiodiagnostica radiodiagnòstica s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e diagnostica]. – Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico e ha per oggetto la ricerca e l’individuazione delle alterazioni morfologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali