• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [86]
Fisica [73]
Chimica [63]
Biologia [43]
Patologia [21]
Temi generali [20]
Chimica fisica [18]
Ingegneria [20]
Biochimica [18]
Discipline [13]

malassorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

malassorbimento Maria Cristina Morelli Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente [...] dell’intestino quali la malattia di Crohn o le fistole enterocoliche; la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica nucleare, la colangiografia retrograda endoscopica (CPRE) permettono di identificare la patologia epato-biliare o pancreatica ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – LINFANGECTASIA INTESTINALE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malassorbimento (1)
Mostra Tutti

metodi spettrali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodi spettrali Simone Gelosa Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] caratteristica la cui intensità è correlata alla concentrazione dell’elemento nel campione. La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), infine, è basata sulle proprietà magnetiche dei nuclei di alcuni atomi. → Analisi chimica strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA

computazione quantistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

computazione quantistica Giulio Casati Un computer quantistico è una macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della meccanica quantistica. Esso opera cioè secondo [...] nel calcolatore quantistico. Allo stato attuale sono in esame proposte diverse per costruire un computer quantistico (risonanza magnetica nucleare, trappole ioniche, sistemi ottici, circuiti superconduttori ecc.), ma al momento non è chiaro quale sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – ELABORATORI
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – NUMERI COMPLESSI – NANOTECNOLOGIE – ENTANGLEMENT – ALGORITMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computazione quantistica (1)
Mostra Tutti

PET (sigla dell'ingl. Positron Emission Tomography)

Dizionario di Medicina (2010)

PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography) Tecnica di imaging cerebrale funzionale (➔ imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici) non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata [...] fortemente il suo impiego nella ricerca. Per tali ragioni, la tecnica è stata in alcuni campi soppiantata dalla risonanza magnetica funzionale. PET-TC L’accoppiamento tra un tomografo PET e un tomografo TC spirale rappresenta un avanzamento nelle ... Leggi Tutto

computer quantistico

Lessico del XXI Secolo (2012)

computer quantistico computer quantìstico <këmpi̯ùtë ...> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. m. – Macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della [...] , cioè l’informazione contenuta nel calcolatore quantistico. Allo stato attuale sono in esame proposte diverse per costruire un computer quantistico (risonanza magnetica nucleare, trappole ioniche, sistemi ottici, circuiti superconduttori ecc.). ... Leggi Tutto

penombra ischemica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

penombra ischemica Mara Cercignani Porzione di tessuto cerebrale danneggiato da ictus, potenzialmente recuperabile tramite intervento tempestivo. L’evento scatenante in un ictus ischemico è il decremento [...] in perfusione, e come sana da immagini pesate in diffusione, è definita diffusion-perfusion mismatch, ed è da molti considerata una buona approssimazione della penombra ischemica. → Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA

LTS (Low temperature semiconductors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LTS (Low temperature semiconductors) Sergio Pagano Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una temperatura [...] applicazione degli LTS è senz’altro nella realizzazione di magneti ad alto campo, che trovano un’importante applicazione nei sistemi a risonanza magnetica nucleare e nei magneti di deflessione degli acceleratori di particelle. I dispositivi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

lipidomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

lipidomica lipidòmica s. f. – Disciplina che studia su larga scala i percorsi metabolici dei lipidi cellulari nei sistemi biologici. Il termine lipidoma descrive il profilo lipidico completo di una cellula, [...] diabete), e anche grazie ai progressi consentiti dalle nuove tecnologie come spettroscopia di massa, risonanza magnetica nucleare, spettroscopia a fluorescenza, interferometria a doppia polarizzazione e bioinformatica. La rapida affermazione della l ... Leggi Tutto

materiali nanostrutturati per l'edilizia

Lessico del XXI Secolo (2013)

materiali nanostrutturati per l'edilizia materiali nanostrutturati per l'edilìzia. – Materiali con una struttura controllata alle dimensioni nanometriche, anche se prodotti e applicati alla scala tipica [...] di osservare quest’ultima con l’opportuna strumentazione (microscopia elettronica con strumenti di nuova generazione, risonanza magnetica nucleare, microscopia a forza atomica, analisi alla luce di sincrotrone), di controllare la struttura del ... Leggi Tutto

radiodiagnostica

Dizionario di Medicina (2010)

radiodiagnostica Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ha per oggetto la ricerca e la dimostrazione delle alterazioni funzionali e morfologiche dei vari apparati [...] , inoltre, le tecniche di prelievo delle immagini basate sull’uso, oltre che delle radiazioni ionizzanti, anche delle radiazioni non ionizzanti acustiche (➔ ecografia), caloriche (➔ termografia), radiofrequenze (➔ risonanza magnetica nucleare). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
risonanza
risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
radiodiagnòstica
radiodiagnostica radiodiagnòstica s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e diagnostica]. – Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico e ha per oggetto la ricerca e l’individuazione delle alterazioni morfologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali