Chirurgia stereotassica
Paolo Calabresi
Sofisticata tecnica neurochirurgica che si avvale di dispositivi stereotassici ad altissima definizione geometrico-spaziale, in grado di localizzare con precisione [...] . La tecnica prevede l’ausilio di indagini neuroradiologiche, quali la tomografia assiale computerizzata o la risonanzamagneticanucleare dell’encefalo, per mezzo di un dispositivo localizzante posto sulla testa del paziente che invia informazioni ...
Leggi Tutto
telemedicina
s. f. – Trasmissione di informazioni cliniche complesse (detta anche telematica sanitaria), sia statiche sia in movimento (radiografie, TAC, risonanzamagneticanucleare, teleconsulti e [...] videoconferenze), per consentire la diagnostica e l’assistenza in assenza di personale medico (v. ; ). Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il ...
Leggi Tutto
Wuthrich, Kurt
Wüthrich, Kurt. – Chimico svizzero (n. Aarberg 1938). Dopo aver conseguito il PhD in chimica presso l'università di Basilea (1964), ha lavorato alla University of California di Berkeley, [...] lavori fondamentali nella determinazione della struttura di molecole biologiche mediante la spettroscopia di risonanzamagneticanucleare (NMR, Nuclear magnetic resonance). A partire soprattutto dalla metà degli anni Settanta, ha sviluppato con ...
Leggi Tutto
sindrome demielinizzante
Malattia degenerativa del sistema nervoso centrale e periferico, conseguente alla perdita della guaina mielinica che riveste gli assoni delle cellule nervose. La demielinizzazione [...] proprietà tintoriali nei preparati istologici, e con modificazione delle sue caratteristiche nelle immagini di risonanzamagneticanucleare. Le sindromi demielinizzanti come la sclerosi multipla si accompagnano a una risposta infiammatoria patologica ...
Leggi Tutto
Overhauser Albert Warner
Overhauser 〈ouvëhòsë〉 Albert Warner [STF] (n. San Diego, California, 1925) Prof. di fisica teorica nella Cornell Univ. (1953), passato nell'industria (1959) e tornato poi alla [...] atomi abbiano spin nucleare 1/2, momento nucleare μn, elettroni disaccoppiati di spin 1/2 e momento magnetico μe, è sottoposto a un campo magnetico, di intensità H, e a un campo elettromagnetico di frequenza pari alla frequenza di risonanza di spin ...
Leggi Tutto
invasivo
invasivo [agg. Der. del part. pass. invaso di invadere, dal lat. comp. di in- "dentro" e vadere "andare"] [FME] Di indagine diagnostica che comporti la penetrazione, nell'intimo di tessuti, [...] o alterazioni di sorta, come quelle che sfruttano gli ultrasuoni (ecografia, ecografia Doppler, ecotomografia) e la risonanzamagneticanucleare. ◆ [FTC] Tecnica i.: locuz. contrapp. a tecnica non i., con signif. der. da quello medico (→ non ...
Leggi Tutto
invasivo
Processo morboso (come i tumori maligni) che tende per sua natura a propagarsi infiltrandosi nei tessuti. Anche, procedura diagnostica o terapeutica che comporti la penetrazione, nell’intimo [...] esami endoscopici (per es., esofagogastroduodenoscopia). Sono considerate non i. le indagini diagnostiche che non inducono modificazioni o alterazioni di sorta, come quelle che sfruttano gli ultrasuoni (ecografia) o la risonanzamagneticanucleare. ...
Leggi Tutto
radicolopatia
Processo patologico a carico della radice di un nervo spinale. Responsabili di r. sono: processi infiammatori su base infettiva (ad es., virale, come nelle infezioni da herpes zoster) o [...] paralisi), neurovegetativi e trofici sono più tardivi. La diagnosi richiede generalmente esami di imaging come la risonanzamagneticanucleare. La terapia si giova di antinfiammatori ed analgesici. La chirurgia è contemplata in casi molto selezionati ...
Leggi Tutto
siringomielia
Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità nella sostanza grigia. All’interno del midollo spinale si forma una dilatazione con una o più cisti che [...] , anomalie della contrazione muscolare. La malattia può portare inoltre dolore, nella zona colpita. La risonanzamagneticanucleare consente una diagnosi precoce e l’intervento neurochirurgico. Eccezionalmente si può trattare solo il sintomo del ...
Leggi Tutto
bioimmagine
Rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto forma di immagine, delle informazioni derivanti dall’interazione fra varie forme di energia e strutture di un organismo vivente. Tra le numerose [...] modalità tecniche per ricavare b. figurano le classiche indagini radiologiche, la tomografia computerizzata, l’ecografia, la termografia, la scintigrafia, le metodiche a risonanzamagneticanucleare, ecc. ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
radiodiagnostica
radiodiagnòstica s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e diagnostica]. – Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico e ha per oggetto la ricerca e l’individuazione delle alterazioni morfologiche...