(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] , di determinare sostanze presenti anche in piccolissime tracce nei sistemi viventi. Le tecniche di risonanzamagneticanucleare e di risonanza paramagnetica (EPR, electron paramagnetic resonance) permettono la loro applicazione non solo nei sistemi ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Sidney, Ohio, 1929 – Urbana, Illinois, 2007); prof. di chimica all'univ. dello Stato di New York (1969) e all'univ. dell'Illinois (1985), dove ha fondato e diretto il Biomedical magnetic [...] resonance laboratory. È noto per gli studî sulla risonanzamagneticanucleare (RMN), soprattutto per quel che riguarda la traduzione in immagini tridimensionali elaborate al computer dei segnali inviati da determinati atomi, in particolare idrogeno, ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] e la stabilità dei sistemi colloidali, sia alla disponibilità di affinate metodologie sperimentali, come per es. la risonanzamagneticanucleare (NMR) ed elettronica (ESR); la diffusione di luce (light scattering), di raggi X, di neutroni, e varie ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di prossima disponibilità nell'ambito della diagnostica per immagini. Un esempio particolarmente interessante è quello della risonanzamagneticanucleare (RMN), un diffuso metodo per l'indagine diagnostica. Numerosi studi sono in corso per mettere a ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] di quest'ultima viene quindi fatta come sopra accennato, in particolare con l'ausilio delle moderne tecniche di risonanzamagneticanucleare (NMR).
Bibl.: J. F. Kennedy, C. A. White, Bioactive carbohydrates, New York 1983; The polysaccharides, a cura ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] Risonanza di Spin Elettronico (ESR). Questa tecnica è in grado di rilevare le transizioni tra i livelli energetici associati alle due possibili orientazioni, in un campo magnetico normale popolazione di stati di spin nucleare. La CIDNP è meno generale ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] questa grande concentrazione di vacanze, l'autodiffusione è anche rapida, com'è messo in luce da esperimenti di risonanzamagneticanucleare e con i traccianti. Le costanti elastiche sono basse confrontate con quelle dei solidi normali e la velocità ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991)
RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] le loro proprietà dal punto di vista nucleare costituiscono i motivi principali che hanno determinato l'intensificarsi delle ricerche il ferrito di ittrio per la sua marcata risonanzamagnetica nel campo delle alte frequenze), come catalizzatori ecc ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] , corrispondenti ai vari minimi di energia, possono essere rivelati con metodi spettroscopici, specialmente di risonanzamagneticanucleare e di assorbimento infrarosso, ma le barriere energetiche per le interconversioni di tali isomeri sono ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] del prodotto di una trasformazione catalizzata possono essere misurate usando la spettroscopia di massa, la spettrometria di risonanzamagneticanucleare, la spettrometria all'infrarosso e la cromatografia liquida, per citare solo i metodi più comuni ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
radiodiagnostica
radiodiagnòstica s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e diagnostica]. – Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico e ha per oggetto la ricerca e l’individuazione delle alterazioni morfologiche...