Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di prossima disponibilità nell'ambito della diagnostica per immagini. Un esempio particolarmente interessante è quello della risonanzamagneticanucleare (RMN), un diffuso metodo per l'indagine diagnostica. Numerosi studi sono in corso per mettere a ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] di fisica atomica e nucleare.
3. Lo spettro sull'azione di un campo elettrico e di uno magnetico normali fra loro.
Il magnetron è stato il diodo sopracritico è un circuito a basso coefficiente di risonanza (al limite un carico resistivo) si ha il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] risonanti, il cui campo elettrico è modulato a una ben determinata frequenza, occorre far variare il campo magnetico , 1998, pp. 17-31.
Hofsadter 1963: Hofsadter, Robert, Nuclear and nucleon structure, New York, Benjamin, 1963.
Jarlskog 1998: ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] ◆ [FME] S. intermodulata di polarizzazione (POLINEX): v. spettroscopia atomica laser: V 492 e. ◆ [FME] S. in vivo: v. risonanzamagneticanucleare in fisica medica: V 31 a. ◆ [OTT] S. iper-Raman: v. spettroscopia ottica, tecniche di: V 567 b. ◆ [FAT ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] a tale trasformazione, per es., per studiare il comportamento di una curva in un suo punto singolare. ◆ [FME] I. recupero: v. risonanzamagneticanucleare in fisica medica: V 29 e. ◆ [ALG] I. rispetto a un cerchio e a una sfera: lo stesso che i. per ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] [FME] Tomografia di F.: tipo particolare di spettroscopia in trasformata di F. a più dimensioni per usi medici: v. risonanzamagneticanucleare in fisica medica: V 29 e. ◆ [ANM] Trasformata-coseno di F.: la parte reale della trasformata di Fourier (v ...
Leggi Tutto
eco
èco [s.m. o s.f., pl. echi unicamente m. Der. del lat. echo, dal gr. echó] [ACS] Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in [...] cosiddetti e. normali) oppure può essere pari al ritardo del segnale più il tempo di rilassamento longitudinale (e. stimolati): v. risonanzamagneticanucleare in fisica medica: V 29 e. ◆ [ELT] E. radar ed e. di seconda traccia: v. radar: IV 649 a, c ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] punti. ◆ [MCC] S. asincrono: v. variazionali, principi: VI 457 d. ◆ [FAT] S. chimico (ingl. chemical shift): v. risonanzamagneticanucleare in fisica medica: V 31 a. ◆ [FAT] S. delle righe spettrali: nella spettroscopia, fenomeno che si verifica per ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] e nei sistemi per diagnostica medica basati sulla risonanzamagnetica.
Un problema molto serio dei materiali per controllata per applicazioni strutturali nei futuri reattori a fusione nucleare
Una delle più grandi sfide scientifiche per il 21° ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] per tale proteina.
Gli sviluppi della biologia strutturale, più specificamente della spettroscopia a risonanzamagneticanucleare, della cristallizzazione robotica, della manipolazione criogenica dei cristalli, della cristallografia a raggi X ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
radiodiagnostica
radiodiagnòstica s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e diagnostica]. – Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico e ha per oggetto la ricerca e l’individuazione delle alterazioni morfologiche...