Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanzamagneticanucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] L. Battistin e F. Gesterbrand), New York 1986.
Biagini, C., Buoni, C., Conti, F., Passariello, R., Pavone, P., Elementi di risonanzamagneticanucleare per il medico, Roma 1984.
Brant-Zawadzki, M., Badami, J.P., Mills, C.M., Norman, D., Newton, T.H ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] linguistiche danneggiate.
Lo sviluppo di tecniche neuroradiologiche, quali la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanzamagneticanucleare (RMN), ha consentito di riscontrare in vivo, e con accuratezza sempre maggiore, la sede e ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] 30.000 dalton; in questo caso, infatti, le tecniche di diffrazione ai raggi X e la spettrometria di risonanzamagneticanucleare (NMR) permettono di stabilire la struttura tridimensionale della proteina e di determinare anche la natura dei complessi ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] cattiva digestione impongono varie indagini, fino all'ecografia, alla tomografia computerizzata (TC) e alla risonanzamagneticanucleare (RMN), che evidenziano una formazione tondeggiante, regolare, contenente liquido. La seconda localizzazione per ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] basano. Le tecniche più usate sono la tomografia a emissione di positroni (PET), la risonanzamagneticanucleare (RMN) e in particolare la risonanzamagnetica funzionale (v. tomografia, vol. VIII): esse hanno permesso di identificare non solo le aree ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] lo schema comprende vari elettrodi a tubo, a tensione crescente tra la sorgente di protoni e il bersaglio.
Risonanzamagneticanucleare (NMR). Analoga alla spettroscopia ESR ma basata sulla transizione di momenti di spin di nuclei atomici anziché di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] all'interno delle ossa. Questi limiti non sussistono nel caso della risonanzamagnetica per immagini.
La risonanzamagnetica per immagini (RMI) e la risonanzamagneticanucleare (RMN)
La RMI, comparsa intorno alla metà degli anni Ottanta, beneficiò ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. RisonanzaMagnetica (RM): a) RM morfologica; [...] la descrizione tecnologica delle metodiche PET e RM si rimanda ad altri capitoli di questa stessa opera (v. risonanzamagneticanucleare; v. tomografia). Appare ormai evidente che la scienza delle immagini - nata più di un secolo fa come difficile ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] e quindi sottoporre il paziente a indagini neuroradiologiche, quali la tomografia computerizzata (TC) e la risonanzamagneticanucleare (RMN), che potranno chiarire l’eventuale natura sintomatica, oppure, se negative, criptogenetica dell’epilessia ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] (prima la spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell’ultravioletto, poi quella nell’infrarosso, le tecniche di risonanzamagneticanucleare e la spettrometria di massa); la scoperta di nuove reazioni e di nuovi reattivi chimici molto selettivi ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
radiodiagnostica
radiodiagnòstica s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e diagnostica]. – Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico e ha per oggetto la ricerca e l’individuazione delle alterazioni morfologiche...