D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] , il D. venne così nominato segretario del Consiglio di intendenza.
Fu accusato di simpatizzare con la causa risorgimentale allorché, nel 1850, fu visto salutare un gruppo di noti prigionieri politici. Nel 1851 fu comunque promosso vicecapo ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] della cultura italiana che era stata iniziata da Lorenzo da Ponte e tenuta viva dalla fitta emigrazione politica risorgimentale. In quegli anni, pur non ricoprendo alcuna carica ufficiale, fu negli Stati Uniti il rappresentante d'Italia moralmente ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] e, per tutto il resto della sua vita, il B. rimase estraneo, non che alle vicende, anche all'atmosfera risorgimentale. Significativo è l'atteggiamento da lui tenuto durante la composizione dei Puritani, in cui il librettista Pepoli, esiliato a Parigi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] . Solo così il movimento di ascesa dei ceti popolari avrebbe potuto servire la causa del compimento dello Stato risorgimentale, eliminando la frattura tra paese legale e paese reale con la nazionalizzazione delle masse; mentre G. Giolitti era ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] sofferte che il G. viveva con animo tormentato e inquieto.
In realtà con i suoi libri era nato il romanzo storico risorgimentale, in una miscela di patriottismo e di sconforto, gonfia, come osservò F. De Sanctis già nel 1856, di "pazze e tumide ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] alla definizione della figura dell'E., una figura significativa e rappresentativa di una certa nostra cultura risorgimentale, per quanto riesce a ben rappresentare la commistione di allargamento all'Europa e radicamento insieme nella provincia ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] , con Marco Minghetti, con il quale nel 1863 si batté a duello ‘al primo sangue’) fu esiziale per la causa risorgimentale nel primo decennio dell’Unità. Esso mise a nudo la prima crisi seria del sistema monarchico-liberale, che fece emergere a ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] l’abbé Tosini de Boulogne, Amsterdam, se vend chez Steenhouwer et Uytwerf, 1718.
Al di là delle interpretazioni in chiave risorgimentale e nazionalista di cui diremo, lo scritto va più correttamente riportato, in sede di analisi storica – anche se ci ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] a nessuna altra impresa militare.
Quella conclusiva è una delle fasi meno conosciute e studiate della sua vita. La saggistica risorgimentale, sempre alla ricerca di prove della debole fibra morale del M., lo ritrasse come un gaudente intento solo a ...
Leggi Tutto
GAETA, Francesco
Emma Giammattei
Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia.
Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] 1902) che rappresentano l'unico esempio di lirica politica del G., da interpretare come nostalgia della fase eroica risorgimentale (si veda in particolare il sonetto Il nome liberale). L'anticipazione di temi e questioni che costituiranno alcuni ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...