TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] tornato.
A un’altra tradizione familiare egli sarebbe stato sempre fedele, quella di un patriottismo di impronta risorgimentale (e quindi lontano dal nazionalismo sviluppatosi a partire dall’inizio del Novecento). Tale patriottismo era fondato, tra ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] sono almeno da citare A. e L. Basso, R. Bauer, C. e N. Rosselli) - la critica della storia dell'Italia risorgimentale e postunitaria, l'esame delle forze politiche e dei loro esponenti principali, la genesi dei problemi centrali del momento: cioè i ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] la Dalmazia.
Nei discorsi che il B. pronunciò ai congressi annuali della società una folla di ricordi letterari e risorgimentali annebbiava ogni prospettiva storica per esaltare "i fini supremi dell'italianità" che il B. poneva all'associazione, fini ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] volte in analoghe circostanze, di comportamenti non certo eroici, ma che non possono essere conimisurati ai criteri di un'etica risorgimentale rigoristica, alla quale il C., per tutta la sua formazione, era e rimase estraneo. Che, d'altra parte, il ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] fu invece, per G. Carducci, l'aspetto caratterizzante del B., che egli intese come bardo italico e vate risorgimentale. Le posizioni del De Sanctis e del Carducci, anche se polarmente discordi, poggiavano sull'apprezzamento della poesia del Berchet ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] . a cura di M. Messina - C. Salsi - P. Zatti, Torino 2011, pp. 13, 28 s.; A. Mazzanti, L’Unità d’Italia: testimonianze risorgimentali nei musei e nel territorio della Toscana. Una proposta d’itinerario, IV, Firenze 2011, pp. 26 s., 46, 100, 118 s.; C ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] alla ricostruzione storico culturale delle fasi della storia nazionale ritenute più significative rispetto alle esigenze della vita culturale risorgimentale e postunitaria. Il primitivo orientamento del D. per la poesia si risente in tutta la sua ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] costretto con la Restaurazione a prendere la via dell’esilio. La sua figura getta dunque luce su dei percorsi dell’esilio risorgimentale meno battuti.
In quegli anni il Punjab era governato dal maharaja Ranjit Singh, che fin dal 1801 si era impegnato ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Federico Chabod e Carlo Morandi con Popoli.
Lettore dai larghi interessi – notevole l’attenzione per la storia risorgimentale –, sensibile al confronto con riedizioni di classici e con grandi opere contemporanee da Jules Michelet a Christopher Dawson ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] asciutto di Carta, con una chiara eco del lessico giacobino, il testo ricorreva ai topoi del discorso mobilizzatore risorgimentale che invitava la popolazione cittadina alla resistenza clandestina: «I nostri tiranni pongono le mani nel sangue e nella ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...