ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] anni l'A. era assurto a figura autorevolissima tra gli esploratori italiani: gli impulsi romantici della passione risorgimentale si congiungevano in lui alla più scrupolosa capacità di osservazione scientifica.
Tornato in Italia nel 1861, vendette ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] sgombra di oligarchi la terra e di despoti il cielo» (p. 113): parole nelle quali si coniugavano l’eredità risorgimentale e gli ideali di progresso e di emancipazione. Coerentemente con tale visione Ada Sacchi si adoperò per incrementare il numero ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] ma a lui alleati. Sarebbe stato così risolto il gran problema – che tanto stava a cuore alla democrazia risorgimentale – dell’estraneità al nuovo Stato delle classi popolari, e segnatamente dei contadini.
La partecipazione dei lavoratori alla vita ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] , ventidue ettari. In quello stesso anno sposò Carolina Franceschinis, nata a Udine il 9 agosto 1866 da famiglia risorgimentale, agronoma e socia dell’Associazione agraria friulana, con la quale il 27 luglio 1893 ebbe Emilia.
Vicepresidente della ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] dell'arcivescovo L. Fransoni, condannato ed espulso dallo Stato (1850-62): segnale paradigmatico del dissidio Chiesa-Stato nell'Italia risorgimentale.
Il G. era uomo di cultura ma anche di ferrea rigidezza, e non sorprende che a Torino non mancassero ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] pièces lo J. affrontò argomenti storici e temi di ispirazione diversa e più ambiziosi (Roma se sveja, di argomento risorgimentale, e L'antiquario, 1911; Goethe a Roma, 1913; Gioacchino Belli, 1914; Michelangelo, 1921), dove, comunque, la costante è ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] , che ne utilizzò l’indirizzo per ricevere corrispondenza, ne apprezzò l’attività di mecenate di artisti impegnati nella causa risorgimentale e lo considerò tra le persone la cui persecuzione da parte della polizia avrebbe creato malumore nel popolo ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] festa del Redentore, Il ritorno dei pescatori, I venditori di zucche, La sagra di s. Marta (1882), e nella ritrattistica risorgimentale: L'imperatore Napoleone III a cavallo, e Re Vittorio Emanuele II a cavallo (1876; Solferino, torre); Nove generali ...
Leggi Tutto
SERVI, Flaminio
Alberto Cavaglion
SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo.
La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] , fondato a Vercelli dallo stesso Levi e da Esdra Pontremoli. Ne modificò il titolo, accentuandone l’intonazione risorgimentale-nazionalistica: Il Vessillo israelitico e ne spostò la redazione nella vicina Casale Monferrato.
Sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] da parte del Senato è del 17 novembre 2005.
Convinto liberale, mise il proprio talento al servizio della causa risorgimentale. Non solo compose pagine d’occasione, ma organizzò spettacoli benefici, come il 12 agosto 1859 al teatro Doria («pro ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...