GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] tenne sulle pagine de La Difesa delle lavoratrici), che ella avrebbe via via identificato prima nel socialismo, poi nella patria risorgimentale sorta a nuova vita dopo la Grande Guerra e, infine, nello Stato fascista.
Dal 1902 al 1915 la G. collaborò ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] fratelli Domenico e Gerolamo Induno – L’orfana (1862; Galleria civica d’arte moderna di Palermo) –, a quadretti «di rivendicazione risorgimentale» (Causa, 1975, p. 11) come O Roma o morte! legati al clima verista diffuso da Domenico Morelli in città ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] politica per l’indipendenza nazionale appare piegata alle aspirazioni del dominio economico capitalista e l’intera vicenda risorgimentale finisce per ruotare attorno allo scontro tra borghesia e proletariato. Nel rapporto decisivo tra Nord e Sud ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] del Trentino. Si congedò nel mese di settembre dello stesso anno. In virtù di quella partecipazione ai moti risorgimentali ricevette dal Comitato dell’emigrazione nizzarda di Firenze l’incarico di redigere un memorandum (mai pubblicato) per riportare ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] i suoi beni erano stati confiscati dall’Austria.
I fatti legati al 1848 precisarono il suo profilo di patriota risorgimentale saldamente legato alla monarchia sabauda, che assurse al ruolo di Stato guida per raggiungere l’indipendenza. In quel tempo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] laurea su Tommaseo critico, per arrivare ai primi volumi monografici.
Il primo di essi fu dedicato alla poetica tragica risorgimentale di Pellico, affrontata in relazione tanto a Le mie prigioni quanto alle tragedie posteriori al 1820 (Silvio Pellico ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] tra coloro che, partendo da posizioni moderate e conservatrici, hanno interpretato la Resistenza, in una prospettiva liberal-risorgimentale, come una guerra di Liberazione nazionale. Da qui i suoi contrasti con le fazioni più ideologizzate (dai ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] francesi, rimase soltanto sulla carta, rivelando «ben presto i limiti di una formazione giornalistica italiana di stampo risorgimentale» (Romano, 1998, p. 97).
Nel 1879, ancora impossibilitato a iniziare l’impresa editoriale della Fronda, pubblicò a ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] per il L. il passaggio dal volontarismo socialistico al democraticismo borghese" (Un utopista ebreo: D. L., in Id., Socialismo risorgimentale, Torino 1949, p. 95) e definisce la fase più evoluta del pensiero politico del L. come "ebraismo liberale ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...]
Il ministero di Petitti fu impegnato nella repressione del brigantaggio e nel definitivo smantellamento della democrazia militare risorgimentale. Il decreto del 27 marzo 1862 pose fine al Corpo volontari italiani, ultimo atto dello scioglimento dell ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...