TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] anche dell’epurazione di generali incapaci di tenere il passo di una guerra che aveva ormai assunto un carattere risorgimentale, proseguì di slancio. L’11 giugno fu promosso luogotenente generale, destinato a comandare la 4ª divisione. Dopo che fu ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] , dall’altro, la proposta di arretrare all’inizio del XVIII secolo la prima genesi del lungo e complesso processo risorgimentale.
Tra gli studi coevi, l’intervento – in cui emerge la simpatia ideologica di Natali nei confronti del fascismo – Giuseppe ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] che l’accompagnava, la cui pubblicazione fu bloccata dalla censura austriaca, si possa prestare a un’interpretazione in chiave risorgimentale (L’Occaso, 2008, p. 191 n. 85); temi di carattere irredentista sono invece presenti in alcune opere di ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] Rota: dall'unione sarebbero nati ben nove figli, il maggiore dei quali, Carlo, sarà notissimo per il suo impegno risorgimentale. La sollecitudine pedagogica - già spiccata nel professore e via via sempre più vivace nel padre di famiglia - informò ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] egli si manteneva personalmente fedele a una Sinistra costituzionale moderata, che si riallacciava ad antiche premesse politiche risorgimentali e non fece mancare - con spunti di indipendente giudizio sul terreno delle alleanze - un appoggio, diretto ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] venne travolto dalla rivoluzione all’interno dell’Impero e dalla guerra contro il Regno di Sardegna e l’insurrezione risorgimentale in Italia. Come molte altre unità dell’armata di Radetzky nel Lombardo-Veneto, anche la brigata di Strassoldo venne ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] ne sia mai stata una prova evidente. Si trattò, a ben vedere, di un tema caro a certa storiografia risorgimentale, quello cioè di avvicinare per quanto possibile le idealità politiche del fratello maggiore Alessandro (v. la voce in questo Dizionario ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] la medesima struttura basata sul flashback - il quale ebbe esito soddisfacente al botteghino. Nello stesso anno completò la trilogia risorgimentale con La campana della morte e adattò per lo schermo e diresse Il barbiere di Siviglia e Il matrimonio ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] musica e alla lettura cominciava a sostituirsi la politica, a cui ella fu sempre estranea. Alle soglie della stagione risorgimentale Rossi Martinetti appariva dunque come la ‘gloria’ di un passato lontano, quasi «una statua antica slanciata dal suo ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] libica.
Nel 1914, allo scoppio della guerra mondiale, il D. fu tra i più convinti interventisti nel solco della tradizione risorgimentale. Nel 1915 si arruolò volontario e fu assegnato, su sua richiesta, al comando del genio di un corpo d'armata al ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...